Back

La Regolamentazione delle Cripto-attività e della tecnologia DLT: Prime riflessioni sul quadro normativo MiCAR e sul decreto FINTECH della circolazione digitale degli strumenti finanziari

Acquista il Corso

  • Disponibilità
    200
  • Già prenotati
    0
  • Prezzo
    €299,00⠀(a persona)
  • Quantità
  • (i prezzi si intendono IVA esclusa)
Accedi adesso

CODICE MEPA QYP12FX

Destinatari del corso

Società, imprese, cooperative, dirigenti, consiglieri di amministrazione e responsabili finanziari, istituti di credito, assicurazioni e ausiliari del credito. Il corso di formazione è rivolto, altresì, a segretari, direttori, dirigenti, funzionari e, in generale ai dipendenti di enti pubblici e a avvocati, commercialisti e professionisti interessati alla materia.

Date (online)

05 GIUGNO 2025 ore 10.00 - 12.30

Docente del corso

  • Alberto Prade

    Avvocato

INFORMAZIONI

Avv. Alberto Prade

Si è laureato in legge con il massimo dei voti all’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 2013 ed è Avvocato del foro di Milano. È specializzato soprattutto nella consulenza a clienti che operano in settori regolamentati, presta quindi assistenza stragiudiziale a banche, intermediari finanziari, istituti di pagamento e IMEL, italiani, comunitari ed extra-comunitari e nei confronti delle società di gestione del risparmio. Ha maturato una competenza distintiva nella consulenza su cripto-attività e tecnologie blockchain, supportando imprese innovative e operatori tradizionali nell’affrontare le sfide normative connesse alla prestazione di servizi di investimento, bancari e di pagamento, sia in attività quotidiane sia in operazioni straordinarie e progetti di sviluppo di nuove piattaforme digitali. Partecipa regolarmente come relatore a convegni sulla regolamentazione finanziaria, con particolare attenzione alle evoluzioni normative in materia di finanza digitale e cripto-asset.

  • Victoria Conficconi

    Avvocato

INFORMAZIONI

Avv. Victoria Conficconi

Si è laureata in legge a pieni voti all’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 2019 ed è Avvocato del Foro di Milano. Fornisce assistenza in operazioni straordinarie e nuovi progetti relativi a qualsiasi tipo di ente vigilato. Si dedica principalmente alle operazioni nazionali e transfrontaliere che comportano il cambio di proprietà o l’acquisizione di partecipazioni qualificate in ogni tipo di ente vigilato. Sta sviluppando un’expertise nelle procedure di autorizzazione derivanti da cambiamenti negli assetti proprietari, compresi i casi di partecipazioni detenute da fondi internazionali di private equity, nonché nelle procedure di autorizzazione volte alla costituzione di nuovi enti regolamentati tra cui vi rientrano anche gli operatori che prestano servizi per le cripto-attività.

  • Quota partecipazione

    + IVA (se dovuta)

    €. 299,00

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il convegno offre una panoramica completa sul Regolamento MiCAR, approfondendone origini, obiettivi e ambiti applicativi, con un’analisi delle tipologie di cripto-attività disciplinate (ART, EMT e altre). Nella prima parte si esamina il ruolo dei Crypto-Asset Service Providers (CASP), i servizi regolamentati, i requisiti per l’autorizzazione, le regole di condotta, gli obblighi antiriciclaggio e i presidi di vigilanza. Si affrontano inoltre i temi della tutela degli utenti, degli obblighi informativi, della custodia e segregazione delle cripto-attività, e della governance. Ampio spazio è dedicato al coordinamento tra MiCAR e normative esistenti (MiFID II, PSD2), con attenzione alle aree di sovrapposizione. La seconda parte del convegno è dedicata all’innovazione nel quadro regolamentare, con focus sul Decreto Fintech 25/2023 e sul DLT Pilot Regime, analizzando le infrastrutture ammesse, le deroghe previste e la disciplina della circolazione digitale. Il programma si conclude con una riflessione sull’impatto per gli operatori italiani e sul ruolo delle autorità nazionali.

PROGRAMMA DEL CORSO

LEZIONE DEL WEBINAR

GIOVEDÌ 05 GIUGNO 2025
ORE 10.00 – 12.30

Docenti:  Avv. Alberto Prade e Avv. Victoria Conficconi

MiCAR e il nuovo framework europeo per le cripto- attività

  • Origini e obiettivi del Regolamento MiCAR 
    – Ambiti di applicazione e ratio del regolamento
  • Le tipologie di cripto-attività disciplinate 
    – Asset-Referenced Tokens (ART)
    – E-money Tokens (EMT)
    – Altre cripto-attività
  • I Crypto-Asset Service Providers (CASP) 
    – Servizi regolamentati
    – Requisiti per l’autorizzazione
    – Regole di condotta e vigilanza
  • Tutela degli utenti e requisiti prudenziali 
    – Obblighi informativi e white paper
    – Custodia, segregazione, governance e responsabilità
  • MiCAR e rapporti con la normativa esistente 
    – Differenze con MiFID II e PSD2
    – Armonizzazione e rischi di sovrapposizione
  • Impatto su operatori italiani e prossimi passi 
    – Timeline applicativa
    – Ruolo delle autorità nazionali (es. Consob e Banca d’Italia)

Sperimentazione e innovazione nel contesto regolamentare: Pilot Regime e Decreto Fintech

  • Il Decreto Fintech 25/2023
    – Obiettivi e ambito di applicazione
    – Il registro per la circolazione digitale
    – Effetti della scritturazione e disciplina sulla circolazione 
  • Il Regolamento DLT Pilot Regime
    – Cos’è e perché nasce
    – Tipologie di infrastrutture DLT ammesse (MTF, SSS, TSS)
    – Soggetti ammessi e deroghe previste
  • Il soggetto responsabile della tenuta del Registro 
    – Procedura autorizzativa 
    – La regolamentazione secondaria 
  • Quota partecipazione

    + IVA (se dovuta)

    €. 299,00
PAGAMENTI E FATTURAZIONE

Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00.
Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC). Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Con l’iscrizione al corso potranno essere opzionate le adesioni ai vari moduli formativi. Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti, nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione. Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327

• Società abilitata al Mercato elettronico delle PA – Acquistinretepa
• Corso in fase di accreditamento al C.N.F.

Vuoi maggiori informazioni?

contattaci, e saremo lieti di aiutarti

Inizio corso

10:00

5 Giugno 2025

Fine Corso

12:30

5 Giugno 2025

< Indietro
Non ci sono prodotti nel carrello.
Totale prodotti: €0,00
Paga adesso
0
0 articoli nel carrello - €0,00
Paga adesso