CODICE MEPA TY74RTGH
Destinatari del corso
Società, sindaci, dottori commercialisti, avvocati e liberi professionisti interessati alla materia.
Date (online)
Docenti del corso
-
Andrea Jonathan Pagano
Professore
Dott. Andrea Jonathan Pagano
Professore a contratto di diritto commerciale all’Università di Bologna. Assegnista di ricerca di diritto privato alla Scuola Superiore Sant’Anna.
-
Marco Romboli
Dottore Commercialista
Dott. Marco Romboli
Dottore Commercialista in Livorno. Partner della Società tra Professionisti “Baglini & Romboli”.
-
Quota partecipazione
+ IVA (se dovuta)
€.199,00
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il corso di formazione proposto affronta il regime introdotto dalla legge n. 35/2025 che ha profondamente modificato l’articolo 2407, cod. civ., innovando in maniera radicale la responsabilità dei componenti del collegio sindacale e del sindaco unico di Srl, anche nell’ipotesi dell’incarico della revisione legale della società.
La responsabilità dei sindaci viene rideterminata, salvo il caso del dolo, entro un ammontare massimo corrispondente a un multiplo applicato al compenso annuo percepito dal sindaco.
Cambiano i termini di prescrizione dell’azione di responsabilità, che vengono fissati in 5 anni a decorrere dalla data di deposito della relazione ex articolo 2429, cod. civ., relativa al bilancio dell’esercizio con riferimento al quale viene eccepita la responsabilità del sindaco.
La Riforma dell’articolo 2407, cod. civ., rappresenta senza dubbio un passaggio epocale nell’ambito della disciplina del collegio sindacale; di riflesso, essa apre ad alcune incertezze circa la sua prima applicazione, nonché ad alcuni ulteriori interventi di miglioramento del testo e del suo ambito di applicazione, primo fra tutti il tema dell’incaricato della sola revisione legale per il quale, allo stato attuale, non è estendibile la disciplina regolata dall’articolo 2407, cod. civ.
PROGRAMMA DEL CORSO
VENERDÌ 19 SETTEMBRE 2025
ORE 14.30 – 17.00
Docenti: Dott. Andrea Jonathan Pagano, Dott. Marco Romboli
- 1) Introduzione
• Contesto normativo: Breve premessa su ruolo e funzioni dell’organo di controllo.
• Ratio dell’art. 2407 c.c.: Obiettivo di garantire vigilanza sulla legalità e corretta gestione societaria.
• Quadro normativo previgente: Evoluzione storica e modifiche principali. - 2) L’attuale prescrizione normativa
• Doveri di diligenza e professionalità.
• Responsabilità solidale (ma non più illimitata) con gli amministratori.
• Determinazione a calcolo dei multipli.
• Ipotesi di esonero da responsabilità.
• Danni risarcibili. I presupposti. - 3) Revisore e Sindaco. Due facce della stessa medaglia? O forse no?
• Analogie e differenze degli istituti.
• Tra obblighi e difficoltà.
• Deontologia professionale. - 4) Collegio sindacale e codice della crisi.
• La segnalazione dell’organo di controllo.
• Le segnalazioni dei creditori pubblici qualificati all’organo di controllo.
• Le attività nella composizione negoziata. Il dovere di collaborazione e disclosure verso l’esperto nominato.
• L’azione di responsabilità del curatore.
• Responsabilità penale. - 5) Casi e prime applicazioni giurisprudenziali post riforma.
-
Quota partecipazione
+ IVA (se dovuta)
€. 199,00
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00.
Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC). Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Con l’iscrizione al corso potranno essere opzionate le adesioni ai vari moduli formativi. Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti, nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327
• Corso in fase di accreditamento al C.N.F.