Destinatari del corso
Dirigenti, amministratori e responsabili di società, cooperative sociali, produzione lavoro, imprese sociali, reti associative, società di mutuo soccorso. il corso di formazione è rivolto, altresì, a segretari, direttori, dirigenti, funzionari, avvocati e professionisti interessati alla materia.
Date (online)
Docenti del corso
-
Marco Giardetti
Avvocato
Avv. Marco Giardetti
Avv. Marco Giardetti si occupa di diritto del lavoro e diritto sindacale, assistendo multinazioniali, gruppi industriali e cooperativi nei più svariati comparti produttivi, nonché i principali enti del terzo settore, aziende di Stato, enti pubblici economici e società partecipate. Assiste associazioni datoriali di diversi comparti e partecipa costantemente come consulente alle delegazioni datoriali per i rinnovi di CCNL dei comparti industriali, agro-alimentari e dei servizi. Svolge la propria attività in tutta Italia ed è titolare dell’omonimo studio legale nel quale opera con un team di professionisti. E’ socio AGI – Avvocati Giuslavoristi Italiani e partecipa costantemente a convegni sulle tematiche del diritto del lavoro e sindacale. E’ autore di varie monografie ed articoli in materia di diritto del lavoro e sindacale per la Casa Editrice Giuffrè.
-
Quota partecipazione
+ IVA (se dovuta)
€.199,00
PRESENTAZIONE DEL CORSO
L’incontro formativo è finalizzato a fornire ai partecipanti il quadro normativo, contrattuale collettivo e i necessari aggiornamenti dottrinari e giurisprudenziali sull’argomento, al fine di evitare errori formali e seguire la corretta procedura; il cui discostamento che si rifletterebbe inevitabilmente sulla validità ed efficacia delle iniziative datoriali.
Nel corso dell’incontro, oltre all’illustrazione del quadro metodologico, verranno illustrate le fasi di un procedimento disciplinare al fine di una corretta gestione della procedura, finalizzata alla eventuale emissione di un legittimo provvedimento disciplinare.
In particolare, l’incontro riguarderà:
– Il perfezionamento dell’illecito disciplinare;
– La contestazione disciplinare;
– La fase delle giustificazioni del dipendente ed obblighi in capo al datore di lavoro e prescrizioni tecniche per gestire al meglio tale fase;
– L’applicazione della sanzione: criteri di scelta della sanzione (conservativa od espulsiva) da applicare e conseguenze operative, modalità di redazione e consegna della lettera contenente la sanzione;
– Le fasi di impugnativa delle sanzioni, sia conservative che espulsive: svolgimento e adempimenti datoriali in caso di impugnazione da parte del lavoratore e adempimenti correlativi.
PROGRAMMA DEL CORSO
MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE 2025
ORE 14.30 – 17.30
Docente: Avv. Marco Giardetti
- Potere disciplinare e responsabilità disciplinare, presupposti, criteri generali e quadro normativo;
- L’interesse del datore di lavoro al corretto adempimento delle obbligazioni che scaturiscono dal rapporto;
- Le sanzioni disciplinari e la contrattazione collettiva di riferimento, generalità;
- Comportamento disciplinarmente rilevante e comportamento illecito del lavoratore
- Controlli c.d. “ difensivi” ed indagini investigative
- La contestazione di addebito, forma e requisiti;
- Difese e giustificazioni del dipendente;
- Provvedimenti cautelari
- Applicazione della sanzione;
- Impugnativa della sanzione conservativa ed espulsiva, adempimenti e formalità dal lato datoriale;
- Conciliazione e costituzione di collegi di conciliazione e arbitrato in materia disciplinare
- Analisi della principale giurisprudenza e casistica pratica in materia
- Esclusione-licenziamento del “socio lavoratore di cooperativa” novità normative ex art.441-Ter C-P-C.,
- Spazio ai quesiti di interesse generale.
-
Quota partecipazione
+ IVA (se dovuta)
€. 199,00
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00.
Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC). Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Con l’iscrizione al corso potranno essere opzionate le adesioni ai vari moduli formativi. Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti, nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327
• Corso in fase di accreditamento al C.N.F.