Etica e legalità nella pubblica amministrazione, stesura del Piano triennale di prevenzione, trasparenza, rischi penali e amministrativi, responsabilità dei soggetti pubblici e privati.
- Venerdì 9 luglio 2021, ore 10.00 – 13.00
- Venerdì 16 luglio 2021, ore 10.00 – 13.00
- Venerdì 23 luglio 2021, ore 10.00 – 13:00
PRESENTAZIONE
I principi di legalità, imparzialità, etica e trasparenza della P.A., sono alla base degli interventi legislativi che hanno disegnato la disciplina normativa italiana in materia di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione.
Il corso formativo proposto ha per oggetto le più recenti indicazioni in materia di anticorruzione, trasparenza amministrativa desumibili dagli interventi del legislatore e dell’Anac. Saranno, tra l’altro, oggetto di esame il Piano Nazionale Anticorruzione 2019 – 2021 emanato dall’Anac con specifico riferimento alla nuova modalità di analisi dei rischi con il metodo qualitativo.
Verranno trattate le novità introdotte in materia di codici di comportamento dalle Linee Guida Anac adottate con delibera n. 177 del 19 febbraio 2020. Saranno approfonditi le disposizioni in materia di conflitto di interesse introdotte dalle linee guida ANAC n. 15/2019 recanti «Individuazione e gestione dei conflitti di interesse nelle procedure di affidamento di contratti pubblici», approvate con delibera n. 494 del 05 giugno 2019 e dalla Delibera ANAC n. 25 del 15 gennaio 2020 recante “Indicazioni per la gestione di situazioni di conflitto di interessi a carico dei componenti delle commissioni giudicatrici di concorsi pubblici e dei componenti delle commissioni di gara per l’affidamento di contratti pubblici”.
Il corso tratterà gli obblighi di pubblicazione e le responsabilità definite dalla legge n. 160/19 (legge finanziaria per l’anno 2020), dal decreto milleproroghe (d. l. n. 162/19) e dalla normativa emergenziale in materia di coronavirus (in particolare, dai decreti legge n. 18/2020 e n. 23/2020). Particolare attenzione sarà dedicata anche alle novità in materia di anticorruzione ed obblighi previsti dal d.l. n. 76/2020 convertito dalla l. n. 120/2020, e del raccordo con la disciplina del d.lgs. 231 in materia di responsabilità amministrativa degli enti, nonché delle recenti previsioni in materia di anticorruzione e trasparenza inserite nel D.L. 31/05/2021, n. 77 “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”.
Il Corso di formazione, valido per la formazione obbligatoria, è diretto e tenuto da professionisti e docenti con un’esperienza maturata sul campo, non solo in ambito scientifico, teorico e didattico, ma con una rilevante esperienza applicativa effettuata a fianco di Enti pubblici, aziende e imprese di varia dimensione e complessità.