Destinatari del corso
Società, imprese, cooperative, dirigenti, consiglieri di amministrazione e responsabili finanziari, istituti di credito, assicurazioni e ausiliari del credito. Il corso di formazione è rivolto, altresì, a segretari, direttori, dirigenti, funzionari e, in generale ai dipendenti di enti pubblici e a avvocati, commercialisti e professionisti interessati alla materia.
Date (online)
Docente del corso
-
Marco Bellumore
Responsabile Processo Vigilanza presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro.
Dott. Marco Bellumore
Responsabile Processo Vigilanza presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro.
Laureato in Scienze Politiche – Indirizzo Politico-Amministrativo – presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, con una Tesi di Laurea in Diritto del Lavoro. Responsabile Processo Vigilanza presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Varese. Esperto in materia di diritto del lavoro e di società cooperative. Revisore di società cooperative, iscritto all’Elenco dei Revisore presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Relatore incontri formativi Consu-lenti del Lavoro per conto di Silaq Counsulting Srl. Convegnista in materie lavoristiche e di società cooperative. Pubblicista per conto di Euroconference Spa ed Eutekne Spa su temati-che di legislazione del Lavoro e società cooperative. Componente di gruppi di lavoro istituiti dalla Dir. Centrale per la tutela, la vigilanza e la sicurezza del lavoro dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. Presidente dei collegio di conciliazione e arbitrato ex art. 7 L. 300/70.
-
Quota partecipazione
+ IVA (se dovuta)
€. 199,00
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il corso di formazione online proposto esamina le novità legislative e gli ultimi orientamenti giurisprudenziali relativamente agli accertamenti degli illeciti amministrativi e penali in materia di lavoro e le modalità per la loro estinzione.
Il corso sarà tenuto dal Dott. Marco Bellumore Responsabile Processo Vigilanza presso l’Ispettorato Territoriale del Lavoro.
PROGRAMMA DEL CORSO
MERCOLEDÌ 04 GIUGNO 2025
ORE 14.30 – 17.00
Docente: Dott. Marco Bellumore
- Il Procedimento ispettivo: le tipologie di verbalizzazione
- I provvedimenti ispettivi
- La semplificazione dei controlli ex d. lgs 103/2024
- Sanzioni penali e amministrative in caso di infortuni, violazioni normativa sicurezza e ambientale
- La procedura sanzionatoria
- La responsabilità della società ex d.lgs. 231/01
-
Quota partecipazione
+ IVA (se dovuta)
€. 199,00
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00.
Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC). Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Con l’iscrizione al corso potranno essere opzionate le adesioni ai vari moduli formativi. Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti, nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327
• Corso in fase di accreditamento al C.N.F.