Destinatari del corso
Il percorso di formazione si rivolge a:
• Professionisti iscritti agli Ordini (in ordine alfabetico): avvocati, architetti, commercialisti, consulenti del lavoro, geometri, ingegneri, notai.
• Esperti e tecnici appartenenti alle categorie previste dagli Allegati A e B del D.M. 109/2023, legittimati all’iscrizione nell’Elenco nazionale e negli Albi dei CTU (a titolo esemplificativo: periti industriali, agronomi e forestali, geologi, chimici e fisici, biologi, psicologi, medici legali, consulenti in proprietà industriale, traduttori/interpreti).
• Professionisti già iscritti negli Albi/Elenco CTU, che devono adempiere all’obbligo di aggiornamento periodico previsto dalla normativa vigente.
• CTU già iscritti che devono adempiere all’obbligo di aggiornamento periodico previsto dalla normativa vigente.
Date (online)
Docenti del corso
-
Elia Barbujani
Avvocato amministrativista
Avv. Elia Barbujani
Avvocato amministrativista, esperto di protezione dei dati personali, diritto delle nuove tecnologie e contratti pubblici, con particolare attenzione a anticorruzione e trasparenza. Ha conseguito il Master in Diritto delle nuove tecnologie e Informatica giuridica (Università di Bologna). È Lead Auditor per sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni ISO/IEC 27001:2013 e possiede certificazione TÜV (ISO 17024:2012) in materia di privacy. Ha frequentato il corso di perfezionamento “Legal Tech, Coding for Lawyers, Artificial Intelligence and Blockchain Legal Issue” (Università degli Studi di Milano). Autore di contributi su digitalizzazione della PA, processo amministrativo telematico, privacy e accesso agli atti; formatore e consulente per PA, società a controllo pubblico, enti privati e Ordini professionali.
-
Alberto Campagna
Geometra
Geom. Alberto Campagna
Geometra libero professionista, iscritto al Collegio dei Geometri e G.L. di Pesaro Urbino e all’Albo dei CTU del Tribunale di Pesaro. Mediatore professionista dal 2012. Dal 2015 è formatore (AIF) su mediazione e comunicazione interpersonale, con focus sugli aspetti relazionali nei gruppi; dal 2020 è counselor a mediazione teatrale. Nel 2024 ha completato un Master in facilitazione dei processi decisionali, gestione dei conflitti tra gruppi e percorsi deliberativi.
-
Dott. Paolo Dal Checco
Consulente informatico forense
Dott. Paolo Dal Checco
Consulente informatico forense e dottore di ricerca in informatica, iscritto all’albo nazionale dei ctu e dei periti. da oltre 15 anni opera come esperto di digital forensics e investigazioni digitali in procedimenti civili e penali, in qualità di ctu informatico, ctp informatico, perito del giudice, consulente tecnico forense del pubblico ministero e ausiliario di polizia giudiziaria. legale rappresentante di forenser s.r.l., riceve incarichi da procure, tribunali, forze dell’ordine, studi legali, aziende e privati per perizie su computer, smartphone, reti e social network, tutela del know how e protezione dei segreti industriali. opera anche in incidenti probatori e accertamenti irripetibili (art. 360 c.p.p.), applicando metodologie bit to bit e rigorosa catena di custodia; riferimenti al cad e all’art. 2712 c.c.
-
Dott. Gaetano Di Gregorio
Dottore commercialista e revisore contabile
Dott. Gaetano Di Gregorio
Dottore commercialista e revisore contabile (Ordine di Taranto), commissario giudiziale e curatore fallimentare; svolge incarichi di CTU in ambito bancario e societario. Esperto di composizione negoziata della crisi d’impresa, già Presidente del Collegio dei Revisori dell’ODCEC di Taranto; relatore in convegni contabili e fiscali.
-
Avv. Maria Cristina Fabbretti
Avvocata amministrativista
Avv. Maria Cristina Fabbretti
Avvocata amministrativista, si occupa di anticorruzione, trasparenza, contratti pubblici, pubblico impiego e responsabilità erariale. Dal 2016 è relatrice e ideatrice di eventi formativi (anche ex L. 190/2012) per PA, società partecipate e Ordini professionali. Consulente su anticorruzione, trasparenza, digitalizzazione, personale e contratti pubblici; autrice dell’e book Whistleblowing e del volume Le incompatibilità del pubblico dipendente (Radio2C Srl). Diploma di Specializzazione per le Professioni Legali (Univ. Bologna) e Master di II livello LUISS in Compliance e Prevenzione della Corruzione.
-
Avv. Valerio Girani
Avvocato penalista
Avv. Valerio Girani
Avvocato penalista, iscritto all’Ordine di Forlì Cesena dal 1997 e cassazionista dal 2010; già consigliere dell’Ordine (2015–2019). Fondatore/partner dello Studio Associato Masi Girani Quercioli (Bologna e Forlì). Relatore su responsabilità amministrativa degli enti (D.Lgs. 231/2001) e compliance; consulente per la predisposizione/aggiornamento dei modelli organizzativi; membro di Organismi di Vigilanza e associato AODV231.
-
Avv. Dario Lupo
Avvocato cassazionista
Avv. Dario Lupo
Avvocato (Ordine di Taranto, dal 1986), cassazionista dal 2005, opera anche dinanzi alle giurisdizioni superiori sportive. Autore e curatore di opere in arbitrato, mediazione, diritto sportivo, commerciale, fallimentare e processo civile (Mediazione e Conciliazione delle Liti; Il nuovo codice della giustizia sportiva). Docente universitario e formatore accreditato presso il Ministero della Giustizia; esperto di procedure concorsuali; componente di Corti d’appello di Federazioni sportive CONI.
-
Dott. Valerio Lupo
Dottore commercialista e revisore contabile
Dott. Valerio Lupo
Dottore commercialista e revisore contabile (Ordine di Taranto). Docente in negoziazione, mediazione civile commerciale, valutazione d’azienda e operazioni straordinarie. Membro della commissione scientifica sulla mediazione presso il CNDL (Roma) e presso l’ODCEC di Taranto; responsabile scientifico di Mediatori On Line S.c.ar.l. (Potenza). Autore per il gruppo Il Sole 24 Ore (bilancio, tributario, mediazione conciliazione).
-
Avv. Fausto Pucillo
Avvocato cassazionista
Avv. Fausto Pucillo
Avvocato cassazionista (Ordine di Rimini), con esperienza in contrattualistica, diritto di famiglia, mediazione, arbitrato e tutela contro lo stalking. Mediatore civile e commerciale, referente provinciale INMA e segretario regionale (Emilia Romagna) di Codici – Centro per i Diritti del Cittadino. Relatore in convegni su mediazione familiare, ludopatia, tutela dei consumatori e usura; già membro della sottocommissione mediazione e negoziazione dell’Ordine Avvocati di Rimini e del Consiglio Regionale Consumatori e Utenti (Regione Emilia Romagna).
-
Avv. Adriano Rizzello
Avvocato civilista
Avv. Adriano Rizzello
Avvocato civilista, esperto di ADR: arbitrato amministrato, mediazione civile commerciale e conciliazione. Svolge consulenza e formazione per Camere di Commercio, Camere arbitrali, Organismi di Mediazione, studi professionali e imprese, con attenzione ai profili procedurali e organizzativi dei servizi di giustizia alternativa. Si occupa della redazione di perizie e pareri tecnici per l’arbitrato, della gestione del contraddittorio tecnico e del raccordo tra ADR e processo (anche con art. 696 bis c.p.c. e D.Lgs. 28/2010). Svolge attività di CTU/CTP in controversie contrattuali e societarie; autore e relatore in materia di ADR.
-
Avv. Luca Sassone
Avvocato civilista e giuslavorista
Avv. Luca Sassone
Avvocato civilista e giuslavorista: contenzioso civile, diritto del lavoro, assicurazioni e diritto sportivo; esperienza in esecuzioni mobiliari/immobiliari e procedure concorsuali. Impegnato in attività formative e convegnistiche su deontologia ed etica professionale del CTU/Perito (indipendenza, imparzialità, rapporti con le parti, responsabilità civile e penale).
-
Avv. Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi
Avvocato cassazionista, docente universitario
Avv. Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi
Avvocato cassazionista, docente universitario e arbitro internazionale. Ha patrocinato davanti alla CEDU e alla CGUE. Responsabile scientifico e formatore accreditato (D.M. 180/2010), è inserito nell’Albo dei Docenti della Scuola Superiore della Magistratura. Dirige il Master in diritto, arte e nuove tecnologie (Wolters Kluwer) e insegna nel Master in informatica giuridica (Sapienza, Roma). Membro del Comitato scientifico del Consorzio universitario Humanitas (Roma); Presidente della Corte d’Appello della Federazione Ginnastica d’Italia. Collabora con Il Sole 24 Ore; ha diretto trattati (Utet, Maggioli) e coordina collane editoriali.
-
Geom. Luca Temeroli
Geometra
Geom. Luca Temeroli
Geometra libero professionista, iscritto all’Albo dei Geometri e G.L. di Rimini e all’Albo CTU del Tribunale di Rimini. Opera in amministrazione immobiliare ed edilizia. Docente tecnico pratico all’ITTS Belluzzi–Da Vinci di Rimini (Estimo, Progettazione, Costruzioni, Impianti, Topografia). Commissario estimatore in Estimo presso la Commissione per aspiranti mediatori della CCIAA della Romagna.
-
Ing. Natascia Zacchei
Ingegnera civile
Ing. Natascia Zacchei
Ingegnera civile (sezione Edile — orientamento tecnico costruttivo), laureata al Politecnico di Bari. Iscritta all’Ordine degli Ingegneri di Taranto, componente della Commissione Ingegneria Forense. Libera professionista, CTU e Perito presso il Tribunale di Taranto; perito tecnico estimativo per istituti bancari e società. Valutatore immobiliare certificato (RINA Services S.p.A., livello avanzato), conforme a UNI 11558:2014 e UNI/PdR 19:2016
-
Quota partecipazione
+ IVA (se dovuta)
€330,00
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il percorso del corso di formazione di 20 ore è progettato ai sensi degli artt. 13 e 24 bis delle disposizioni di attuazione del Codice di procedura civile, come novellati dall’art. 4 del D.Lgs. 149/2022 (Riforma Cartabia) e dal D.M. 109/2023, e fornisce le competenze giuridiche, tecniche e deontologiche necessarie per operare come CTU e Perito nei procedimenti civili e penali.
L’iscrizione all’Elenco nazionale dei CTU e agli Albi presso i Tribunali è requisito obbligatorio per il conferimento degli incarichi giudiziari e, ai sensi dell’art. 8, comma 7, D.Lgs. 28/2010 e per lo svolgimento dell’attività di Consulente Tecnico in Mediazione (CTM).
Il corso è valido ai fini dell’abilitazione all’iscrizione: al termine è rilasciato attestato di partecipazione idoneo a documentare le competenze di cui all’art. 3, comma 2, lett. e) e f), D.M. 109/2023 (conciliazione; processo e ruolo del CTU), ferma restando la sussistenza degli ulteriori requisiti previsti dalla normativa (titoli, esperienza, specializzazioni).
Il corso è altresì rivolto ai CTU già iscritti che devono adempiere all’obbligo di aggiornamento periodico previsto dalla normativa vigente.
Ai fini della formazione continua, Accademia Europea è accreditata dal CNDCEC per i crediti dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
È stato richiesto l’accreditamento al Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati per la formazione continua.
È stato richiesto l’accreditamento al Consiglio Nazionale Forense (CNF).
La progettazione e l’erogazione del corso sono gestite nell’ambito di un Sistema Qualità certificato UNI EN ISO 9001:2015.
PROGRAMMA DEL CORSO
VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2025
ORE 14.30 – 18.30
Modulo 1 — Principi generali della CTU
14:30–15:30 — Avv. Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi
Introduzione e finalità di CTU e perizia
15:30–16:30 — Avv. Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi
Tecnologie digitali e IA nella CTU e nella perizia.
16:30–17:30 — Avv. Dario Lupo
Nomina, giuramento, quesito, operazioni peritali, contraddittorio tecnico.
17:30–18:30 — Avv. Dario Lupo
La CTU nel processo civile.
SABATO 29 NOVEMBRE 2025
ORE 09.00 – 13.00
Modulo 2 — ANAC, deontologia e mediazione
09:00–10:00 — Avv. Maria Cristina Fabbretti
Orientamenti ANAC: conflitto di interessi, trasparenza, obbligo di astensione.
10:00–11:00 — Avv. Maria Cristina Fabbretti
Astensione e ricusazione del CTU: presupposti, termini e prassi operative
11:00–12:00 — Avv. Luca Sassone
Etica e deontologia del CTU/Perito
12:00–13:00 — Avv. Fausto Pucillo
CTU in ambito familiare e mediazione.
VENERDÌ 05 DICEMBRE 2025
ORE 14.30 – 18.30
Modulo 3 — CTU contabile e penale
14:30–15:30 — Dott. Valerio Lupo
CTU contabile e bancaria
15:30–16:30 — Dott. Valerio Lupo
Perizia penale in ambito contabile/fiscale
16:30–17:30 — Avv. Valerio Girani
Profili penali del professionista
17:30–18:30 — Avv. Dario Lupo
La perizia nel processo penale
SABATO 06 DICEMBRE 2025
ORE 09.00 – 13.00
Modulo 4 — ANAC, deontologia e mediazione
09:00–10:00 — Geom. Luca Temaroli
Perizia sulle tabelle millesimali: criteri di calcolo, aggiornamenti, contenzioso condominiale
10:00–11:00 — Avv. Adriano Rizzello
Perizia, arbitrato, mediazione e conciliazione
11:00–12:00 — Dott. Gaetano Di Gregorio
Piani di riparto nelle esecuzioni e nelle procedure concorsuali; riparti e opposizioni
12:00–13:00 — Geom. Alberto Campagna
Conciliazione nella CTU e gestione del conflitto
VENERDÌ 12 DICEMBRE 2025
ORE 14.30 – 18.30
Modulo 5 — CTU e nuove tecnologie
14:30–15:30 — Avv. Dario Lupo
Le prove testimoniali nel processo civile e il raccordo con l’ausilio tecnico
15:30–16:30 — Ing. Natascia Zacchei
CTU in materie tecniche, urbanistiche ed estimative: conformità urbanistica, stime, prassi UNI
16:30–17:30 — Dott. Paolo Dal Checco
CTU e perizia informatica forense
17:30–18:30 — Avv. Elia Barbujani
Perizia su documenti informatici e contenuti digitali
-
Quota partecipazione
+ IVA (se dovuta)
€. 330,00
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00.
Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC). Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Con l’iscrizione al corso potranno essere opzionate le adesioni ai vari moduli formativi. Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti, nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327
• Corso in fase di accreditamento al C.N.F.