Back

I contratti informatici nella pubblica amministrazione: acquistare beni, servizi e sviluppare software nella P.A.

Acquista il Corso

  • Disponibilità
    200
  • Già prenotati
    0
  • Prezzo
    €339,00⠀(a persona)
  • Quantità
  • (i prezzi si intendono IVA esclusa)
Accedi adesso

CODICE MEPA THV12DIC

Destinatari del corso

Segretari, Direttori, Dirigenti, Funzionari, amministratori, personale di enti pubblici e privati, aziende informatiche, liberi professionisti.

Date (online)

12 GENNAIO 2026 ore 10.00 - 13.00
19 GENNAIO 2026 ore 10.00 - 13.00

Docente del corso

  • Elia Barbujani

    Avvocato

INFORMAZIONI

Avv. Elia Barbujani

Avvocato amministrativista ed esperto di protezione dei dati personali, di diritto delle nuove tecnologie e di diritto amministrativo, in particolare di contratti pubblici e Anticorruzione e Trasparenza. Ha conseguito il Master in Diritto delle nuove tecnologie e Informatica giuridica presso l’Università di Bologna. Lead Auditor di sistemi per la sicurezza delle informazioni secondo la norma EN ISO/IEC27001:2013. In materia privacy le competenze sono certificate dal TÜVE xamination Institute, secondo i parametri della Norma ISO 17024:2012. Ha frequentato il corso di perfezionamento Legal Tech. Coding for Lawyers, artificia intelligence and blockchain legal issue presso l’Università degli Studi di Milano. E’autore di numerose pubblicazioni in materia di Digitalizzazione, Processo Amministrativo Telematico, Privacy, Diritto di accesso agli atti. È relatore e ideatore di eventi formativi in materia di Privacy, Anticorruzione e Trasparenza, Avv. Maria Cristina Fabbretti Avvocato amministrativista ed esperta in materia di Anticorruzione e Trasparenza, Contratti pubblici, Pubblico impiego e Responsabilità erariale. È relatrice e ideatrice di eventi formativi in materia di Anticorruzione e Trasparenza al 2016, anche ai fini della formazione obbligatoria dei dipendenti ex L.190/2012, per conto di P.A., Società in controllo pubblico, Enti di diritto privato, partecipate e Ordini Professionali. È consulente in materia di Anticorruzione e Trasparenza, Digitalizzazione, Personale e Contratti pubblici per Società in controllo pubblico, Enti di diritto privato partecipati e Ordini Professionali. E’autrice dell’E-book “La procedura del dipendente che segnala illeciti / Whistleblowing” e del testo “Le incompatibilità del pubblico dipendente: analisi delle ipotesi previste dal d.lgs. 39/2013, dal d.lgs. 165/2001 al conflitto di interesse”, editore RADIO2C SRL. Ha frequentato i corsi di “ISO 37001 Sistemi di Gestione anticorruzione”, presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza – Certiquality; “Esperto di sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione secondo la UNI ISO 37001:2016 e Auditor/Responsabile Gruppo di Audit”, Kiwa; “Esperto 231/01” con focus “ISO 26000” e “Standard SA8000”,A.I.S.F.; Master “Diritto del lavoro e Relazioni Sindacali”, 24 ore Business School;“Master Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione”, 24 ore Business School. Ha conseguito il master di secondo livello in Compliance e Prevenzione della Corruzione nei Settori Pubblico e Privato, presso la LUISS. Ha conseguito in materie giuridiche ed economiche un Master di primo livello e il Diploma di Specializzazione Professioni Legali presso l’Università di Bologna discutendo una tesi in diritto penale. È iscritta nell’Elenco nazionale degli Organismi Indipendenti di Valutazione.

  • Maria Cristina Fabbretti

    Avvocato

INFORMAZIONI

Avv. Maria Cristina Fabbretti

Avvocato amministrativista ed esperta in materia di Anticorruzione e Trasparenza, Contratti pubblici, Pubblico impiego e Responsabilità erariale. È relatrice e ideatrice di eventi formativi in materia di Anticorruzione e Trasparenza dal 2016, anche ai fini della formazione obbligatoria dei dipendenti ex L. 190/2012, per conto di P.A., Società in controllo pubblico, Enti di diritto privato partecipati e Ordini Professionali.
È consulente in materia di Anticorruzione e Trasparenza, Digitalizzazione, Personale e Contratti pubblici per Società in controllo pubblico, Enti di diritto privato partecipati e Ordini Professionali. E’ autrice dell’E-book “La procedura del dipendente che segnala illeciti / Whistleblowing” e del testo “Le incompatibilità del pubblico dipendente: analisi delle ipotesi previste dal d.lgs. 39/2013, dal d.lgs. 165/2001 al conflitto di interesse”, editore RADIO2C SRL. Ha conseguito il master di secondo livello in Compliance e Prevenzione della Corruzione nei Settori Pubblico e Privato, presso la LUISS. 
    Ha conseguito in materie giuridiche ed economiche un Master di primo livello e il Diploma di Specializzazione Professioni Legali presso l’Università di Bologna discutendo una tesi in diritto penale. È iscritta nell’Elenco nazionale degli Organismi Indipendenti di Valutazione.

  • Quota partecipazione

    + IVA (se dovuta)

    €. 339,00

PRESENTAZIONE DEL CORSO

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione richiede una conoscenza strategica della normativa fondamentale del Codice dell’Amministrazione Digitale, al fine di meglio raggiungere gli obiettivi del Piano Triennale per l’informatica.
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha determinato un forte impulso alla trasformazione digitale della pubblica amministrazione nei rapporti con gli utenti. 
L’approvvigionamento di beni e servizi ICT, oltre che nel rispetto del Codice dei contratti pubblici e delle procedure derogatorie semplificate previste dai Decreti “Semplificazioni”, deve avvenire in conformità a quanto previsto dal Piano triennale per l’informatica nella P.A. 2021-2023 e dai provvedimenti adottati dall’Agenzia per l’Italia Digitale. 
Il corso analizza i principali contratti stipulati dagli Enti Pubblici esaminando, per ciascuno di essi, le disposizioni normative applicabili e le prassi negoziali più diffuse. Inoltre, le responsabilità derivanti dall’utilizzo della tecnologia impongono di valutare attentamente i profili inerenti le fasi di acquisto e l’adozione delle misure di sicurezza per il corretto trattamento dei dati personali.

PROGRAMMA DEL CORSO

PRIMA LEZIONE DEL WEBINAR

LUNEDÌ 12 GENNAIO 2025
ORE 10.00 – 13.00
Docente: Avv. Elia Barbujani

I CONTRATTI INFORMATICI NELLA P.A. E IL CODICE DELL’AMMINISTRAZIONE DIGITALE 

  • Differenze contrattuali tra sviluppo software e contratto di licenza d’uso
  • Differenze tra open source e licenze proprietarie
  • I contratti a oggetto informatico nella P.A. 
  • L’acquisto di servizi informatici e hardware nella P.A. 
  • Il riuso nel Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) 
  • Linee guida acquisizione e riuso software PA di AGID
  • Il Piano Triennale per l’informatica della P.A. e la pianificazione degli obiettivi
SECONDA LEZIONE DEL WEBINAR

LUNEDÌ 19 GENNAIO 2025
ORE 10.00 – 13.00
Docente: Avv. Maria Cristina Fabbretti 

I FORNITORI SOFTWARE E IL CLOUD COMPUTING NELLA P.A. 

  • Le procedure di gara per il software nel Codice dei contratti pubblici: indicazioni operative
  • L’art. 68 CAD e l’analisi comparativa delle soluzioni 
  • Condivisione di fornitori tra P.A.: l’art. 15 L. 241/1990 e gli accordi tra P.A. per il riutilizzo di soluzioni non conformi all’art. 69 CAD (no licenza aperta)
  • Il Marketplace Cloud della P.A.: dalle circolari AGID alla qualifica ACN
  • Quota partecipazione

    + IVA (se dovuta)

    €. 339,00
PAGAMENTI E FATTURAZIONE

Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00.
Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC). Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Con l’iscrizione al corso potranno essere opzionate le adesioni ai vari moduli formativi. Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti, nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione. Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327

• Società abilitata al Mercato elettronico delle PA – Acquistinretepa
• Corso in fase di accreditamento al C.N.F.

Vuoi maggiori informazioni?

contattaci, e saremo lieti di aiutarti

Inizio corso

10:00

12 Gennaio 2026

Fine Corso

13:00

19 Gennaio 2026

< Indietro
Non ci sono prodotti nel carrello.
Totale prodotti: €0,00
Paga adesso
0
0 articoli nel carrello - €0,00
Paga adesso