CODICE MEPA CDS01AEF
Destinatari del corso
Dirigenti e funzionari di amministrazioni comunali, operatori di polizia locale, collaboratori, liberi professionisti interessati alla materia.
Date (online)
Docente del corso
-
Marco Massavelli
Consulente Enti Locali, Mobility Manager, Docente
Dott. Marco Massavelli
Consulente Enti Locali – Mobility Manager – docente e relatore in corsi e convegni e autore di numerose pubblicazioni – già Comandante Polizia Locale
-
Quota partecipazione
+ IVA (se dovuta)
€. 150,00
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Corso di aggiornamento “Codice della Strada 2025” offre un’analisi approfondita e operativa delle principali modifiche introdotte dal nuovo testo normativo, con particolare attenzione alle novità in materia di sicurezza, prevenzione e accertamento delle violazioni.
L’intervento legislativo del 2025 segna un punto di svolta nella disciplina della circolazione stradale, con l’obiettivo di ridurre gli incidenti, tutelare gli utenti vulnerabili e rafforzare i controlli su strada. Il corso si rivolge a operatori di polizia locale e stradale, professionisti del settore trasporti, formatori, consulenti e autisti professionali, fornendo strumenti pratici per la corretta applicazione delle nuove norme.
Saranno analizzati, con taglio tecnico e giuridico, gli aggiornamenti relativi a:
• Guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti;
• Divieto di utilizzo di dispositivi elettronici durante la guida;
• Tutela dei pedoni, ciclisti e utenti deboli della strada;
• Regolamentazione dei monopattini elettrici e della micromobilità;
• Nuovi sistemi di videosorveglianza, accertamento automatico e dispositivi di bordo.
Il percorso formativo combina approfondimento normativo, casi applicativi e simulazioni operative, consentendo ai partecipanti di aggiornare le proprie competenze in linea con le più recenti disposizioni del Codice della Strada 2025.
PROGRAMMA DEL CORSO
LUNEDÌ 01 DICEMBRE 2025
ORE 14.30 – 17.00
Docente: Dott. Marco Massavelli
- 1. Guida in stato di ebbrezza – art. 186 C.d.S.
• Introduzione dell’alcolock obbligatorio per i conducenti recidivi (entro due anni) e per chi riottiene la patente dopo sospensione/revoca.
• Sanzioni più severe per i conducenti professionali e neopatentati (zero tolleranza: tasso alcolemico ≥ 0,0 g/l).
• Revoca immediata della patente in caso di incidente con feriti.
• Reintroduzione della possibilità di confisca del veicolo anche se non di proprietà del conducente, salvo denuncia di furto. - 2. Guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti – art. 187 C.d.S.
• Viene punita anche la mera positività al test salivare, non solo la guida in stato di alterazione.
• Prelievi immediati di campioni salivari o biologici, con successivo invio al laboratorio autorizzato.
• Sospensione immediata della patente e possibilità di revoca già in fase cautelare.
• Estensione delle aggravanti in caso di incidente o guida con passeggeri minori. - 3. Divieto di utilizzo di dispositivi elettronici – art. 173 C.d.S.
• Esteso esplicitamente a tablet, smartwatch, cuffie, auricolari, notebook e qualsiasi dispositivo digitale portatile.
• Sanzione amministrativa aumentata fino a € 1.697 e sospensione patente fino a 2 mesi per la recidiva.
• Introduzione di punti decurtati anche per chi utilizza il dispositivo mentre è fermo al semaforo. - 4. Tutela degli utenti vulnerabili – art. 182, 191 e seguenti
• Obbligo di mantenere almeno 1,5 m di distanza in fase di sorpasso dei ciclisti.
• Possibilità per i Comuni di istituire Zone Residenziali, Zone 30 e Zone Scolastiche con velocità ridotta e videosorveglianza dedicata. - 5. Monopattini elettrici e micromobilità – artt. 68-bis e 182-bis
• Obbligo di casco, frecce direzionali, freni su entrambe le ruote e luce di stop.
• Targa identificativa obbligatoria e assicurazione RC.
• Divieto di circolazione su strade extraurbane e di trasporto di passeggeri.
• Obbligo per i Comuni di redigere un piano di micromobilità con aree di parcheggio dedicate. - 6. Videosorveglianza e accertamento a distanza – artt. 201 e 45
• Estensione della possibilità di utilizzo di telecamere di bordo, dashcam e bodycam per l’accertamento di violazioni.
• Riconoscimento automatico targhe (ANPR) come fonte di prova diretta.
• Semplificazioni nell’utilizzo delle telecamere comunali anche ai fini di sicurezza pubblica e ambientale.
• Introduzione del concetto di “apparato di rilevazione omologato integrato”, che consente sistemi multifunzione (velocità + corsia + red light).
-
Quota partecipazione
+ IVA (se dovuta)
€. 150,00
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00.
Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC). Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Con l’iscrizione al corso potranno essere opzionate le adesioni ai vari moduli formativi. Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti, nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327
• Corso in fase di accreditamento al C.N.F.
