Back

La compliance dei siti web istituzionali e servizi digitali per la P.A. e le società pubbliche e partecipate

Acquista il Corso

  • Disponibilità
    200
  • Già prenotati
    0
  • Prezzo
    €299,00⠀(a persona)
  • Quantità
  • (i prezzi si intendono IVA esclusa)
Accedi adesso

CODICE MEPA CZVBN02

Destinatari del corso

Segretari, Direttori, Dirigenti, Funzionari, Amministratori, personale della pubblica amministrazione, enti pubblici e privati, dirigenti e personale delle Amministrazioni e società pubbliche controllate e partecipate, componenti del Consiglio, personale di Segreteria di Ordini, Collegi professionali, giuristi e liberi professionisti interessati alla materia

Date (online)

04 NOVEMBRE 2025 ore 10.00 - 13.00

Docente del corso

  • Elia Barbujani

    Avvocato

INFORMAZIONI

Avv. Elia Barbujani

Avvocato amministrativista ed esperto di protezione dei dati personali, di diritto delle nuove tecnologie. Ha conseguito il Master in Diritto delle nuove tecnologie e Informatica giuridica presso l’Università di Bologna. Lead Auditor di sistemi per la sicurezza delle informazioni secondo la norma ISO 27001. In materia privacy le competenze sono certificate dal TÜV Examination Institute, secondo i parametri della Norma ISO 17024:2012. Ha frequentato il corso di perfezionamento Legal Tech. Coding for Lawyers, artificial intelligence and blockchain legal issue presso l’Università degli Studi di Milano. È autore di numerose pubblicazioni in materia di Digitalizzazione, Processo Amministrativo Telematico, Privacy. È relatore e ideatore di eventi formativi in materia di Privacy, Anticorruzione e Trasparenza. È Data Protection Officer o consulente per pubbliche amministrazioni e imprese.

  • Quota partecipazione

    + IVA (se dovuta)

    €299,00

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il corso di alta formazione online approfondisce gli obblighi normativi relativi alla realizzazione e alla gestione dei siti web istituzionali e dei servizi digitali destinati ai cittadini.
Saranno analizzati i requisiti previsti dalla normativa italiana e comunitaria in materia di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, con particolare attenzione ai profili di accessibilità, usabilità e sicurezza delle piattaforme.
L’iniziativa è rivolta a funzionari della Pubblica Amministrazione, web designer e sviluppatori di applicazioni che operano per la P.A., nonché a dirigenti e funzionari di società partecipate e in controllo pubblico o gestori di servizi pubblici.
Il corso si caratterizza inoltre per un approccio pratico: i partecipanti avranno la possibilità di formulare quesiti specifici al relatore e ricevere risposte via e-mail, in relazione ai casi concreti prospettati.

PROGRAMMA DEL CORSO

MODULO DEL WEBINAR

MARTEDÌ 04 NOVEMBRE 2025
ORE 10.00 – 13.00
Docente: Avv. Elia Barbujani

Il Documento Informatico nel Codice dell’Amministrazione digitale e nel Regolamento UE eIDAS 

  • Il sito web come opera multimediale: la normativa applicabile 
  • I rischi per la protezione dei dati personali di siti web e applicazioni mobile

Quando è necessario condurre una valutazione di impatto per la protezione dei dati personali ex art. 35 GDPR 

  • Il Piano Triennale dell’informatica e la programmazione delle azioni di digitalizzazione
  • La sezione Amministrazione trasparente secondo le indicazioni ANAC 
  • Le attestazioni OIV sulla trasparenza 

 Identità digitale e firma digitale. SPID e autenticazione a aree riservate. 

  • I sistemi integrati: l’APP IO Italia e PagoPA
  • Le linee guida di design per i siti web della PA e l’accessibilità 
  • Procedure di gara per l’affidamento di servizi ICT secondo il codice dei contratti pubblici 
  • Designers Italia e le risorse per la progettazione dei servizi digitali
  • Quota partecipazione

    + IVA (se dovuta)

    €. 299,00
PAGAMENTI E FATTURAZIONE

Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00.
Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC). Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Con l’iscrizione al corso potranno essere opzionate le adesioni ai vari moduli formativi. Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti, nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione. Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327

• Società abilitata al Mercato elettronico delle PA – Acquistinretepa
• Corso in fase di accreditamento al C.N.F.

Vuoi maggiori informazioni?

contattaci, e saremo lieti di aiutarti

Inizio corso

10:00

4 Novembre 2025

Fine Corso

13:00

4 Novembre 2025

< Indietro
Non ci sono prodotti nel carrello.
Totale prodotti: €0,00
Paga adesso
0
0 articoli nel carrello - €0,00
Paga adesso