Back

Dazi e relazioni UE-USA dopo l’Accordo di Scozia: rischi doganali e strategie contrattuali

Acquista il Corso

  • Disponibilità
    200
  • Già prenotati
    0
  • Prezzo
    €369,00⠀(a persona)
  • Quantità
  • (i prezzi si intendono IVA esclusa)
Accedi adesso

Destinatari del corso

Imprenditori, amministratori e dirigenti d’impresa; Responsabili export/import e uffici legali aziendali; Avvocati, commercialisti, consulenti del commercio estero; Funzionari pubblici, camere di commercio, associazioni di categoria; Operatori e stakeholder delle relazioni economiche internazionali.

Date (online)

16 SETTEMBRE 2025 ore 14.30 - 17.30

Docente del corso

  • Marco Tupponi

    Avvocato, Professore

INFORMAZIONI

Avv. Prof. Marco Tupponi

Avvocato cassazionista, opera principalmente nel settore del diritto commerciale internazionale. Fondatore nel 1991 dello Studio Tupponi e, successivamente, dello Studio Associato Tupponi, De Marinis, Russo & Partners, è socio di «Commercioestero» per Programmi Internazionali di Sviluppo Commerciale. Attualmente è Professore a contratto di Diritto dell’Impresa Avanzato nell’Università di Bologna sede di Forlì – Facoltà di Economia. Già Professore a contratto di International Trade Law presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Macerata dal 2004 al 2016, attualmente, è Consigliere della Società Alma Laurea S.r.l. Collabora con numerosi enti imprenditoriali e camerali ed è docente in corsi organizzati – tra gli altri – da ICE, Il Sole 24 Ore, CUOA, MIB, ISTAO, IFOA. È Arbitro in materia civile e societaria. Svolge attività di consulenza sulle tematiche dell’internazionalizzazione, del contratto di rete e Tech Law. Autore di numerose pubblicazioni, ha coordinato il «Manuale di diritto commerciale internazionale», giunto alla quarta edizione (Giappichelli, 2023). Tra le varie monografie, si segnalano: «I contratti della Distribuzione Commerciale» (Edizioni Maggioli, 2000), «Il Contratto di Joint Venture» (Edizioni Esselibri Simone, 2004), «Le Joint Ventures ed il Contratto di Rete» (Cedam, 2012). Ha scritto numerosi articoli giuridici su varie testate.

 
  • Giuseppe De Marinis

    Professore, Doganalista

INFORMAZIONI

Prof. Dott. Giuseppe De Marinis

Dopo gli studi universitari si è specializzato in Diritto del Commercio Internazionale ed abilitato all’esercizio della professione di doganalista.  Professore a contratto di International Commercial Law presso l’Università di Modena e Reggio Emilia. Studia il diritto doganale e dei trasporti internazionali dal 2001 ed ha maturato una particolare esperienza nella compliance – pianificazione doganale e dei trasporti. Svolge attività di consulenza sulle tematiche dell’Internazionalizzazione in particolare in diritto e tecnica doganale e diritto dei trasporti internazionali, custom audit. Partecipa come relatore a numerosi seminari e convegni nella materia doganale e dei trasporti organizzati da associazioni professionali ed imprenditoriali, dall’Agenzia ICE, Intesa San Paolo Formazione, Università Cattolica (CETIF), Cuoa e numerose altre Business School ed Università; collabora con riviste del settore ed è autore di pubblicazioni nella materia; Autore di numerosi articoli e pubblicazioni tra cui Il contratto di Joint Venture. Analisi della normativa italiana ed estera. Tecniche di redazione e modelli contrattuali, Editore Sistemi Editoriali, Anno edizione: 2004 nonché de il “Manuale di Diritto Commerciale Internazionale” (A.A.V.V.) Edizioni Giappichelli – IV Edizione – febbraio 2023. Senior Partner dello Studio Tupponi, De Marinis, Russo & Partners, Presidente e Amministratore unico di Commercioestero S.r.l., socio e Vicepresidente di Commercioestero Network

 
  • Quota partecipazione

    + IVA (se dovuta)

    €. 369,00

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Le relazioni commerciali tra Unione Europea e Stati Uniti sono tornate al centro dell’attenzione a seguito del ritorno di misure protezionistiche da parte dell’amministrazione Trump. L’imposizione di nuovi dazi e barriere non tariffarie ha generato incertezze operative e contrattuali per molte imprese europee attive nel commercio internazionale.
Il corso propone un’analisi giuridica e strategica dei rischi legali nei rapporti UE–USA, con particolare attenzione ai profili doganali e contrattuali. Saranno esaminati gli effetti concreti delle misure tariffarie statunitensi, le contromisure adottate dall’UE e le implicazioni per le imprese nei contratti cross-border.
Un focus specifico sarà dedicato all’accordo transitorio firmato in Scozia nel luglio 2025, con cui l’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno evitato un’escalation tariffaria generalizzata. Sebbene abbia ridotto parte dei dazi previsti, l’accordo ha introdotto nuovi vincoli normativi e concessioni asimmetriche che incidono in modo significativo sulla libertà contrattuale delle imprese europee.
Saranno approfonditi gli strumenti giuridici a disposizione delle imprese per prevenire e gestire situazioni di squilibrio contrattuale: forza maggiore, hardship clause, scelta della legge applicabile e del foro competente, tenendo conto delle differenze tra Common Law e Civil Law.
La formazione è tenuta da docenti esperti in diritto internazionale e commercio estero, con consolidata esperienza accademica e consulenziale. Durante il webinar, i partecipanti potranno porre domande e interagire con i relatori.

PROGRAMMA DEL CORSO

LEZIONE DEL WEBINAR

MARTEDÌ 16 SETTEMBRE 2025
ORE 14.30 – 17.30
Docenti:  Avv. Prof. Marco Tupponi, Prof. Dott. Giuseppe De Marinis

I. Aspetti doganali (a cura del Prof. Giuseppe De Marinis)

  • Tensioni geopolitiche e minaccia di dazi doganali
  • Barriere tariffarie e non tariffarie
  • L’importanza strategica del commercio UE–USA
  • L’impatto dei dazi sull’economia europea
  • Analisi della Proclamation 10896 sull’importazione di acciaio negli Stati Uniti
  • Aggiornamenti sulle misure doganali statunitensi
  • L’accordo di Scozia (luglio 2025): contenuti, vincoli e implicazioni pratiche per le imprese UE
  • Pianificazione doganale e strategie d’impresa in risposta ai dazi
  • Diversificazione dei mercati: focus Asia-Pacifico

II. Aspetti contrattuali (a cura dell’Avv. Prof. Marco Tupponi)

  • Sistemi giuridici a confronto: Common Law e Civil Law
  • Il diritto del commercio internazionale come elemento unificante
  • Contratto domestico vs contratto internazionale
  • Il principio di autonomia contrattuale (Freedom of the Contract)
  • Legge applicabile e foro competente nei contratti internazionali
  • Clausole di forza maggiore e concetto di frustration
  • L’evento straordinario e imprevedibile nella CISG (1980)
  • La clausola di hardship: redazione e utilizzo operativo
  • Quota partecipazione

    + IVA (se dovuta)

    €. 369,00
PAGAMENTI E FATTURAZIONE

Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00.
Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC). Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Con l’iscrizione al corso potranno essere opzionate le adesioni ai vari moduli formativi. Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti, nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione. Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327

• Società abilitata al Mercato elettronico delle PA – Acquistinretepa
• Corso in fase di accreditamento al C.N.F.

Vuoi maggiori informazioni?

contattaci, e saremo lieti di aiutarti

Inizio corso

14:30

16 Settembre 2025

Fine Corso

17:30

16 Settembre 2025

< Indietro
Non ci sono prodotti nel carrello.
Totale prodotti: €0,00
Paga adesso
0
0 articoli nel carrello - €0,00
Paga adesso