CODICE MEPA FPG0225XZ
Destinatari del corso
Amministratori, dirigenti e responsabili di industrie alimentari, cooperative agroalimentari, cooperative agricole e di trasformazione, imprese distributive e commerciali, commercialisti, consulenti del lavoro, giuristi e avvocati, tecnologi alimentari, autorità pubbliche, funzionari di enti pubblici e ai professionisti interessati alla materia.
Date (online)
Docenti del corso
-
Gualtiero Roveda
Avvocato
Avv. Gualtiero Roveda
Avvocato cassazionista e giornalista pubblicista, esercita l’avvocatura nel settore del diritto d’impresa e del lavoro. Cura da oltre vent’anni le relazioni industriali per un’Associazione nazionale di categoria ed è il responsabile tecnico della Commissione che stipula il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il comparto di riferimento della stessa. È, altresì, componente della Commissione paritetica nazionale istituita dallo stesso contratto. È il responsabile innanzi alla Direzione Provinciale del Lavoro ex art 12, L. 11 gennaio 1979 dell’organizzazione di uffici di gestione degli adempimenti in materia di lavoro. È stato componente del Comitato Scientifico della Scuola Forense di Forlì-Cesena. Svolge attività di formatore in materia di Sicurezza sul lavoro, Legislazione alimentare, D. Lgs. 231/01 e Privacy.
È Organo di vigilanza ex D. Lgs. 231/01 di imprese in ambito privato e pubblico. Ha pubblicato vari testi, tra cui «La fattura commerciale e la gestione del credito» (2003) e il «Manuale operativo del recupero crediti. Profili di diritto civile, processuale, internazionale e fiscale per la gestione legale ed il recupero del credito» (2008). Collabora stabilmente con testate giornalistiche con articoli di carattere giuridico.
-
Andrea Sirotti Gaudenzi
Avvocato, Professore
Avv. Prof. Andrea Sirotti Gaudenzi
Avvocato abilitato all’esercizio della professione dinanzi alle Magistrature superiori, è docente universitario e arbitro internazionale. Svolge attività di docenza in Italia e all’estero. Ha patrocinato davanti alla Corte europea dei diritti dell’Uomo e alla Corte di giustizia dell’Unione europea. Dirige il Master in diritto, arte e nuove tecnologie organizzato da Wolters Kluwer, è condirettore del Master in Safeguarding (Università San Raffaele) ed è docente nel Master in informatica giuridica presso l’Università Sapienza di Roma. Fa parte del Comitato scientifico del Dipartimento Interuniversitario di «Criminologia Clinica, Vittimologia e Psicopatologia Forense» del Consorzio Universitario Humanitas. Magistrato sportivo, attualmente è Presidente della Corte d’Appello della Federazione Ginnastica d’Italia.
Ha diretto vari Trattati giuridici, tra cui il «Trattato in materia di proprietà intellettuale e concorrenza» edito da Utet e il «Trattato operativo dei contratti commerciali» edito da Maggioli. Coordina varie collane edite da diverse case editrici e ha curato numerose pubblicazioni in tema di diritto commerciale, diritto industriale, proprietà intellettuale, diritto internazionale, diritto della concorrenza, nuove tecnologie e diritto sportivo.
Collabora con le testate del gruppo «Il Sole 24 Ore». È responsabile scientifico dell’Istituto nazionale per la formazione continua di Roma ed è membro del Comitato di arbitrazione del Registro “.it” del CNR.
-
Teodora Uva
Avvocato
Avv. Teodora Uva
Avvocato con una esperienza decennale in contenzioso giudiziale/stragiudiziale e consulenza.
Il settore di riferimento è quello dell’industria con uno sguardo privilegiato a quella alimentare e farmaceutica. Le problematiche affrontate con maggior frequenza sono quelle relative alla sicurezza e contraffazione dei prodotti e alla corretta comunicazione, con particolare riferimento al diritto delle nuove tecnologie È relatrice in numerosi convegni sul territorio nazionale e docente presso Master Universitari.
-
Cristiano Riciputi
Giornalista
Dr. Cristiano Riciputi
È diplomato in Agraria e laureato in Scienze e Tecnologie Alimentari. È giornalista iscritto all’Ordine dal 1999, professionista dal 2004. Dal 2016 lavora in pianta stabile per il network internazionale Freshplaza, specializzato in comunicazione nel settore ortofrutticolo, che conta 14 newsletter (e relativi siti internet) in 7 lingue diverse suddivise in 7 redazioni.
Dal 1998 è il referente per la pagina «Agricoltura» del quotidiano Corriere Romagna. È collaboratore delle riviste di settore del gruppo «Terra&Vita». Conduce una trasmissione televisiva dedicata all’agricoltura, in onda sul canale nazionale 7GOLD, format dal titolo «La Natura dal Campo alla Tavola».
-
Massimo Tarditi
Perito chimico industriale, biologo
Dr. Massimo Tarditi
Perito chimico industriale e biologo, titolare e amministratore della Società “Studio Arclab S.r.l.” e docente di legislazione alimentare. Vanta una pluriennale esperienza in materia di perizie civili e penali, uffici di parte ed è docente incaricato di legislazione alimentare e HACCP per il settore brassicolo, cereali e ortofrutticolo è autore di pubblicazioni scientifiche.
-
Quota partecipazione
+ IVA (se dovuta)
€. 449,00
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il corso di formazione “La sicurezza alimentare nella normativa internazionale ed europea: rischi e responsabilità delle imprese” offre un approfondimento tecnico e normativo sui principali aspetti del diritto alimentare, con particolare attenzione alla sicurezza, alla tracciabilità e alla responsabilità degli operatori. Strutturato in quattro moduli, affronta tematiche attuali come le novità introdotte dalla Riforma Cartabia nell’attività di controllo ufficiale relativi alla sicurezza alimentare, la tutela della proprietà intellettuale nel settore, le applicazioni della direttiva NIS2 e la disciplina contro le pratiche commerciali sleali. Ampio spazio viene dedicato ai contratti di cessione dei prodotti agricoli e alimentari. Il programma include anche un focus sugli aspetti tecnici e operativi legati all’uso dell’acqua nelle lavorazioni alimentari, alla luce delle più recenti disposizioni normative.
Un modulo è dedicato al web marketing nel settore agroalimentare, con indicazioni pratiche sulla costruzione dell’identità di marca e sulla comunicazione efficace, a cura di un giornalista specializzato. Le lezioni, affidate a docenti esperti, adottano un approccio interdisciplinare e concreto. L’obiettivo è offrire una visione integrata delle responsabilità, delle opportunità e degli strumenti utili a operare nel rispetto delle regole e con maggiore competitività.
PROGRAMMA DEL CORSO
VENERDÌ 06 GIUGNO 2025
ORE 14.30 – 16.00
Introduzione al diritto alimentare – Prof. Avv. Andrea. Sirotti Gaudenzi
- Definizione e fonti del diritto alimentare: Normativa nazionale, comunitaria e internazionale
- Rapporti tra le fonti dell’Unione europea e il diritto nazionale: aspetti pratici
- Evoluzione della disciplina e problematiche attuali: Sicurezza alimentare, tutela del consumatore e sostenibilità
- Organismi di controllo e vigilanza: EFSA, Ministero della Salute, ASL
ORE 16.00 – 17.30
Sicurezza alimentare – Avv. Gualtiero Roveda
- Regolamento CE 178/2002: principi di sicurezza alimentare e obblighi generali
- Tracciabilità e Rintracciabilità: obblighi e responsabilità degli operatori
- Sistema HACCP e gestione delle crisi: ritiro di prodotti
- Regolamento UE 2021/382: cultura della sicurezza alimentare
VENERDÌ 13 GIUGNO 2025
ORE 14.30 – 16.00
L’applicazione della Riforma “Cartabia” nell’attività di controllo ufficiale relativi alla sicurezza alimentare – Avv. Teodora Uva
- I reati alimentari: le recenti riforme
- L’impianto sanzionatorio: le sanzioni penali e amministrative
- Le applicazioni giurisprudenziali: i provvedimenti più rilevanti
- Conseguenze sulla filiera produttiva e commerciale: aspetti operativi
ORE 16.00 – 18.00
Uso dell’acqua nelle lavorazioni delle imprese alimentari – Dr. Massimo Tarditi
- Obblighi generali e specifici per le imprese alimentari
- Il significato dei parametri chimici e microbiologici previsti dal decreto n. 18/2023 Elementi di valutazione del rischio
- Trattamenti
VENERDÌ 20 GIUGNO 2025
ORE 14.30 – 16.00
Asset Immateriali nel Settore Alimentare – Prof. Avv. Andrea. Sirotti Gaudenzi
- Le varietà vegetali e i diritti di privativa nel settore agroalimentare (disciplina nazionale e sovranazionale)
- Marchi (brand, etichette, loghi), brevetti (invenzioni e innovazioni tecniche) e segreti commerciali (ricette e processi di produzione)
- Design industriale (aspetti estetici di prodotti e packaging)
- Indicazioni geografiche (DOP, IGP)
ORE 16.00 – 17.30
I profili operativi delle responsabilità: responsabilità penale, civile e ammnistrativa degli OSA – Avv. Gualtiero Roveda
- Responsabilità di amministratori e sindaci ex art. 2086 c.c.
- Responsabilità civile
- Responsabilità penale e amministrativa
- Responsabilità amministrativa/penale degli enti: applicazione del d. lgs. 231/2001
VENERDÌ 27 GIUGNO 2025
ORE 14.30 – 15.30
I contratti di cessione dei prodotti agricoli e alimentari – Prof. Avv. A. Sirotti Gaudenzi
- Il d.lgs. n. 198/2021: inquadramento e ambito di applicazione
- Le pratiche commerciali sleali vietate
- Le vendite sottocosto
- Autorità di contrasto e aspetti procedurali
ORE 15.30 – 16.30
Responsabilità nella Supply Chain Alimentare e Direttiva NIS2 – Avv. Gualtiero Roveda
- Direttiva NIS2 e obblighi per le imprese del settore alimentare
- Aspetti pratici
- Implementazione di misure di sicurezza per proteggere i sistemi informatici lungo la filiera
- Gestione della supply chain alimentare
ORE 16.30 – 18.00
Web Marketing per le imprese del settore alimentare – Dr. Cristiano Riciputi
- Web Marketing per il settore alimentare: l’utilizzo di strumenti operativi per gli operatori alimentare che intendono espandere la propria clientela
- La creazione di una “identità di marca” forte e riconoscibile: strategie pratiche
- La comunicazione efficace dei valori del prodotto: il rapporto con distributori e consumatori
- Questioni operative: la sostenibilità, l’origine locale, la qualità artigianale
-
Quota partecipazione
+ IVA (se dovuta)
€. 449,00
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00.
Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC). Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Con l’iscrizione al corso potranno essere opzionate le adesioni ai vari moduli formativi. Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti, nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327
• Corso in fase di accreditamento al C.N.F.