Back

Intelligenza Artificiale e nuove regole: la Legge italiana N. 132/2025 e l’AI Act UE tra governance, rischi e responsabilità per pubblica amministrazione e imprese

Acquista il Corso

  • Disponibilità
    200
  • Già prenotati
    0
  • Prezzo
    €349,00⠀(a persona)
  • Quantità
  • (i prezzi si intendono IVA esclusa)
Accedi adesso

CODICE MEPA AFAI1225X

Destinatari del corso

Società, imprese, cooperative, società pubbliche, manager,  dirigenti, consiglieri di amministrazione e responsabili della transizione digitale. Il corso di formazione è rivolto, altresì, a segretari, direttori, dirigenti, funzionari della Pubblica amministrazione, enti pubblici, società pubbliche e ai professionisti interessati alla materia.

Date (online)

12 DICEMBRE 2025 ore 09.30 - 13.30

Docente del corso

  • Vincenzo Franceschelli

    Avvocato, Professore

INFORMAZIONI

Avv. Prof. Vincenzo Franceschelli

Già Professore ordinario di diritto privato, ha esercitato la professione di avvocato in Milano dal 1975 al 2017. Laureato in diritto civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano con una tesi relatore il Prof. Cesare Grassetti, tesi approvata con voti 110/110 lode e dignità di stampa. Ha trascorso periodi studio all’estero, a Dallas, frequentando per un semestre la University of Dallas, Texas (U.S.A.), a Madrid, a Monaco di Baviera, presso il Max-Planck-Institut für Ausländisches und Internationales Patent – Urheber und Wettbewerbsrecht, in Francia e in Svizzera. È stato Fulbright Scholar. Ha vinto, nel 1980, all’unanimità il concorso a cattedra di Diritto Civile. È nominato Professore Ordinario nel 1984. Come professore straordinario prima, e poi come ordinario, ha insegnato nelle Università di Siena, (Diritto Civile) Trieste (Diritto privato comparato, Istituzioni di Diritto Privato e Diritto Civile), Parma (Istituzioni di Diritto Privato), Milano (Diritto Privato) e Milano Bicocca (Istituzioni di Diritto Privato, Diritto del Turismo, Diritto delle Comunicazioni). È stato membro del Senato accademico dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca dal 2012 al 2015. Dal 2008 al 2013 è stato membro del Collegio Arbitrale della Camera di Commercio di Milano. È stato esperto giuridico della Commissione Usi della Camera di Commercio di Milano, oggi di Milano Monza Brianza Lodi dal 2015 e dal 2012. È direttore responsabile della Rivista di Diritto Industriale, edita da Giuffrè. È autore di un «Manuale di diritto privato», giunto, nel 2022, alla nona edizione, e con il collega Francesco Morandi, del «Manuale di diritto del Turismo», edito da Giappichelli, giunto, nel 2022, alla ottava edizione. Tra le numerose pubblicazioni, ha curato assieme ad Andrea Sirotti Gaudenzi il primo commento dedicato alla legge italiana in materia di IA.

  • Gualtiero Roveda

    Avvocato, Giornalista

INFORMAZIONI

Avv. Gualtiero Roveda

Gualtiero Roveda, avvocato cassazionista e giornalista pubblicista, esercita l’avvocatura nel settore del diritto d’impresa e del lavoro. Cura da oltre vent’anni le relazioni industriali per un’Associazione nazionale di categoria ed è il responsabile tecnico della Commissione che stipula il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il comparto di riferimento della stessa. È, altresì, componente della Commissione paritetica nazionale istituita dallo stesso contratto. È il responsabile innanzi alla Direzione Provinciale del Lavoro ex art 12, L. 11 gennaio 1979 dell’organizzazione di uffici di gestione degli adempimenti in materia di lavoro. È stato componente del Comitato Scientifico della Scuola Forense di Forlì-Cesena. Svolge attività di formatore in materia di Sicurezza sul lavoro, Legislazione alimentare, D. Lgs. 231/01 e Privacy. È Organo di vigilanza ex D. Lgs. 231/01 di imprese in ambito privato e pubblico. Ha pubblicato  vari testi, tra cui «La fattura commerciale e la gestione del credito» (2003) e il «Manuale operativo del recupero crediti. Profili di diritto civile, processuale, internazionale e fiscale per la  gestione  legale  ed  il  recupero  del  credito»  (2008). Collabora stabilmente con testate giornalistiche con articoli di carattere giuridico. Ha conseguito le seguenti certificazioni: IDCERT – DIGITAL COMPETENCE: Level specialised; DPO/RPD: Level specialised; IT SECURITY: Level specialised; PRIVACY SPECIALIST: Level specialised. 
Autore del volume La disciplina della sicurezza informatica. Guida alla NIS2: Norme, Prassi e Checklist per la Cybersecurity, recentemente pubblicato nella collana “Quaderni di diritto bancario e delle imprese”, diretta dal Prof. Avv. Andrea Sirotti Gaudenzi per Simposio Editore.

  • Andrea Renato Sirotti Gaudenzi

    Avvocato, Professore

INFORMAZIONI

Avv. Prof. Andrea Renato Sirotti Gaudenzi

Avvocato abilitato all’esercizio della professione dinanzi alle Magistrature superiori, è docente universitario e arbitro internazionale. Svolge attività di docenza in Italia e all’estero. Ha patrocinato davanti alla Corte europea dei diritti dell’Uomo e alla Corte di giustizia dell’Unione europea. Responsabile scientifico e formatore accreditato dal Ministero della Giustizia ai sensi del D.M. n. 180/2010 presso vari enti, è presente nell’Albo dei Docenti della Scuola Superiore della Magistratura. Dirige il Master in diritto, arte e nuove tecnologie organizzato da Wolters Kluwer ed è docente nel Master in informatica giuridica presso l’Università Sapienza di Roma. È membro del Comitato scientifico del Dipartimento interuniversitario di criminologia clinica, vittimologia e psicopatologia forense del Consorzio universitario Humanitas di Roma. Attualmente, è Presidente della Corte d’Appello della Federazione Ginnastica d’Italia. Collabora con le testate del gruppo «Il Sole 24 Ore». Ha diretto vari Trattati giuridici, tra cui il Trattato in materia di proprietà intellettuale e concorrenza edito da Utet e il Trattato operativo dei contratti commerciali edito da Maggioli.  
Coordina varie collane edite da diverse case editrici e ha curato numerose pubblicazioni in tema di diritto commerciale, diritto industriale, proprietà intellettuale, diritto internazionale, diritto della concorrenza, diritto sportivo. È responsabile scientifico dell’Istituto nazionale per la formazione continua di Roma e di ADISI di Lugano. 

  • Quota partecipazione

    + IVA (se dovuta)

    €349,00

PRESENTAZIONE DEL CORSO

La legge n. 132/2025, entrata in vigore il 10 ottobre 2025 ha modificato molte disposizioni dell’ordinamento nazionale, occupandosi anche di tematiche che non erano state oggetto di analisi da parte del Legislatore europeo. Insinuandosi negli spazi lasciati liberi del regolamento dell’Unione europea (AI Act), la nuova legge definisce i ruoli dei soggetti coinvolti nella governance locale e interviene su varie fonti, tra cui il Codice civile, il codice penale e il Codice di procedura civile.
 
Il corso intende fornire strumenti operativi in materia di intelligenza artificiale, esaminando il complesso fenomeno sotto il profilo dell’applicazione delle nuove norme nazionali, che necessitano di un coordinamento con le fonti internazionali ed europee.  Obiettivo del corso è quello di affrontare le questioni connesse alle nuove responsabilità e agli obblighi che imprese e P.A. sono tenuti a rispettare, tenuto conto del complesso quadro sanzionatorio disciplinato dalla riforma.  

Si offriranno risposte legate alle responsabilità e al nuovo quadro sanzionatorio (anche penale) applicabile, sulla base delle disposizioni nazionali.

Direttore scientifico: prof. avv. Andrea Sirotti Gaudenzi

PROGRAMMA DEL CORSO

MODULO DEL WEBINAR

VENERDÌ 12 DICEMBRE 2025
ORE 09.30 – 13.30
Docenti: Prof. Avv. Vincenzo Franceschelli, Avv. Gualtiero Roveda, Prof. Avv. Andrea Sirotti Gaudenzi

La disciplina dell’intelligenza artificiale a livello europeo e in ambito nazionale – Prof. Avv. Andrea Sirotti Gaudenzi

  • AI Act e norme italiane
  • La nozione di rischio e gli obblighi a carico degli operatori
  • Raccordo e integrazione tra i due livelli di disciplina: le prescrizioni in vigore

La nuova legge italiana sull’IA: tra soluzioni e problemi irrisolti – Prof. Avv. Vincenzo Franceschelli  

  • I precetti generali
  • Gli interventi settoriali
  • Il settore del diritto d’autore

Il quadro delle responsabilità nella nuova legge n. 132/2025 – Prof. Avv. Andrea Sirotti Gaudenzi  

  • Nuovi obblighi per imprese e P.A.
  • Il nuovo quadro normativo relativo alla tutela dei dati
  • Le sanzioni penali e amministrative

La responsabilità dei datori di lavoro nella nuova legge n. 132/2025 – Avv. Gualtiero Roveda

  • Gli obblighi dei datori di lavoro
  • Le sanzioni previste
  • L’intelligenza artificiale come elemento di crescita e qualità per le imprese e la P.A.
  • Quota partecipazione

    + IVA (se dovuta)

    €. 349,00
PAGAMENTI E FATTURAZIONE

Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00.
Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC). Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Con l’iscrizione al corso potranno essere opzionate le adesioni ai vari moduli formativi. Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti, nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione. Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327

• Società abilitata al Mercato elettronico delle PA – Acquistinretepa
• Corso in fase di accreditamento al C.N.F.

Vuoi maggiori informazioni?

contattaci, e saremo lieti di aiutarti

Inizio corso

9:30

12 Dicembre 2025

Fine Corso

13:30

12 Dicembre 2025

< Indietro
Non ci sono prodotti nel carrello.
Totale prodotti: €0,00
Paga adesso
0
0 articoli nel carrello - €0,00
Paga adesso