Back

Nuovi istituti e modelli di gestione degli impianti sportivi: la prospettiva giuridico-amministrativa dopo le recenti riforme

Acquista il Corso

  • Disponibilità
    200
  • Già prenotati
    0
  • Prezzo
    €249,00⠀(a persona)
  • Quantità
  • (i prezzi si intendono IVA esclusa)
Accedi adesso

CODICE MEPA XAPAE12D

Destinatari del corso

Segretari comunali, dirigenti e funzionari della PA, Amministratori locali, Società ed associazio-ni sportive (ASD/SSD), Enti del Terzo Settore, cooperative, federazioni ed enti sportivi, Profes-sionisti e consulenti che operano nel settore

Date (online)

12 DICEMBRE 2025 ore 14.30 - 17.00

Docente del corso

  • Luca Sassone

    Avvocato

INFORMAZIONI

Avv. Luca Sassone

Avvocato amministrativista ed esperta in materia di Anticorruzione e Trasparenza, Contratti pubblici, avvocato del Foro di Bologna, esperto in diritto civile, diritto del lavoro e soprattutto diritto sportivo. Membro dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport, socio del Coordinamento Regionale Basilicata e componente della Commissione sul lavoro sportivo.

 
  • Quota partecipazione

    + IVA (se dovuta)

    €. 249,00

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il quadro normativo che disciplina la gestione degli impianti sportivi è oggi profondamente mutato.
Le recenti riforme dello sport e il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) hanno introdotto istituti, procedure e modelli gestionali innovativi, ridefinendo ruoli, responsabilità e strumenti di partenariato tra pubblica amministrazione e soggetti privati.
L’incontro intende offrire una lettura tecnico-giuridica e operativa delle novità introdotte, analizzando le implicazioni applicative per enti locali, gestori, associazioni sportive e operatori del settore.
Particolare attenzione sarà dedicata ai nuovi istituti di concessione e partenariato sportivo, alle procedure di affidamento e valorizzazione del patrimonio pubblico, nonché alle forme di gestione integrata e sostenibile degli impianti, alla luce delle più recenti interpretazioni normative e giurisprudenziali.
Il programma si propone come strumento di aggiornamento e confronto interdisciplinare, volto a fornire agli operatori una visione completa dei nuovi scenari regolatori e delle opportunità gestionali derivanti dalle riforme.

PROGRAMMA DEL CORSO

MODULO DEL WEBINAR

VENERDÌ 12  DICEMBRE 2025
ORE 14.30 – 17.00
Docente: Avv. Luca Sassone 

  • 1. Quadro introduttivo
    Evoluzione normativa e finalità delle riforme recenti
    Coordinamento tra riforma dello sport e codice dei contratti pubblici
    Il ruolo della pubblica amministrazione nella promozione della pratica sportiva
  • 2. Nuovi istituti giuridici in materia di impianti sportivi
    La concessione di impianti sportivi: novità e modelli di affidamento
    Il partenariato sportivo e le forme di collaborazione pubblico-privato
    Gestione in house, affidamenti diretti e soglie nel nuovo codice
  • 3. Modelli innovativi di gestione
    Modelli giuridici e gestionali post-riforma
    Equilibrio economico-finanziario e sostenibilità gestionale
    Profili di responsabilità amministrativa e contrattuale
    Buone prassi e casi applicativi
  • 4. Profili operativi e prospettive future
    Le nuove opportunità per enti locali, federazioni e soggetti del terzo settore
    Transizione ecologica, digitalizzazione e inclusione sociale nello sport
    Strumenti di monitoraggio e valutazione della gestione
  • Quota partecipazione

    + IVA (se dovuta)

    €. 249,00
PAGAMENTI E FATTURAZIONE

Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00.
Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC). Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Con l’iscrizione al corso potranno essere opzionate le adesioni ai vari moduli formativi. Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti, nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione. Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327

• Società abilitata al Mercato elettronico delle PA – Acquistinretepa
• Corso in fase di accreditamento al C.N.F.

Vuoi maggiori informazioni?

contattaci, e saremo lieti di aiutarti

Inizio corso

14:30

12 Dicembre 2025

Fine Corso

17:00

12 Dicembre 2025

< Indietro
Non ci sono prodotti nel carrello.
Totale prodotti: €0,00
Paga adesso
0
0 articoli nel carrello - €0,00
Paga adesso