Back

I principi della mutualità cooperativa: focus di aggiornamento alla luce delle pronunce della Corte Costituzionale, della Cassazione e degli orientamenti amministrativi

Acquista il Corso

  • Disponibilità
    200
  • Già prenotati
    0
  • Prezzo
    €199,00⠀(a persona)
  • Quantità
  • (i prezzi si intendono IVA esclusa)
Accedi adesso

Destinatari del corso

Dirigenti, amministratori e responsabili di cooperative imprese sociali, reti associative, società di mutuo soccorso, associazioni, riconosciute o non riconosciute, il corso di formazione è rivolto, altresì, a segretari, direttori, dirigenti, funzionari e, in generale ai dipendenti di enti pubblici e ai professionisti interessati alla materia.

Date (online)

12 NOVEMBRE 2025 ore 14.30 - 17.30

Docente del corso

  • Andrea Policari

    Avvocato

INFORMAZIONI

Avv. Andrea Policari

L’Avvocato si occupa di assistenza legale societaria a livello nazionale ed internazionale ed alle Società Cooperative su tutto il territorio nazionale; ha esperienza nella consulenza stragiudiziale, negli arbitrati, e nel contenzioso in materia di diritto del lavoro. Relatore in corsi di specializzazione presso Enti pubblici e privati, è stato per 7 anni docente in Diritto del Lavoro al Master presso la Facoltà di Economia dell’Università RomaTre. Ricopre altresì il ruolo di Organismo Unico di Vigilanza per società per azioni e società cooperative. È autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto societario, tributario e del lavoro, tra cui: Cooperative di lavoro, edite da Maggioli – “Le Cooperative di Lavoro e Socio lavoratore” e di articoli in materia di Cooperative; ed in materia tributaria: “Le Società di comodo” – Maggioli Ed.

  • Dott. Luca Riciputi

    Funzionario area legale sindacale

INFORMAZIONI

Dott. Luca Riciputi

Funzionario dell’area legale sindacale presso associazione di categoria; laureato in Giurisprudenza all’Università di Roma “La Sapienza”. Vanta una pluriennale esperienza nell’assistenza alle imprese cooperative in materia di diritto societario, diritto del lavoro/sindacale e previdenza sociale. Pubblicista su riviste di settore (già redattore capo di LPO), è autore di monografie e docente in percorsi di formazione per imprese sociali e cooperative.

  • Quota partecipazione

    + IVA (se dovuta)

    €199,00

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il corso di formazione affronta il tema delle società cooperative caratterizzate dal requisito della mutualità cooperativa. La mutualità è il principio fondante e l’elemento distintivo dell’impresa cooperativa, che coniuga l’efficienza economica con la solidarietà e la partecipazione gestionale dei soci. La mutualità si esprime attraverso la prevalenza dell’attività svolta a favore dei soci, la destinazione collettiva delle riserve, la gestione democratica e la corretta ripartizione dei vantaggi mutualistici. Questi elementi costituiscono l’identità stessa della cooperazione e orientano le scelte statutarie, contabili e di governance.  Le più recenti pronunce della Corte costituzionale e della Corte di cassazione, insieme agli orientamenti pubblici emanati dalle autorità competenti, hanno ridefinito alcuni aspetti essenziali del sistema cooperativo. 
Da ultimo la Corte costituzionale n. 116/2025, ha riaffermato il principio di proporzionalità nei rapporti con l’autorità amministrativa di vigilanza, promuovendo strumenti di intervento correttivi e non solo sanzionatori.
Altresì la Cassazione ha ribadito che i ristorni rappresentano il principale strumento di realizzazione dello scopo mutualistico e non una distribuzione di utili, con importanti implicazioni per la redazione dei bilanci e dei regolamenti interni.
Completano il quadro interpretativo la Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 172/E (2002), la Risposta n. 1 (2024) e la Nota MISE/MIMIT del 10 gennaio 2020, che offrono indicazioni operative su fiscalità, contabilità e rapporti associativi.

PROGRAMMA DEL CORSO

MODULO DEL WEBINAR

MARTEDÌ 12 NOVEMBRE 2025
ORE 14.30 – 17.30
Docenti: Avv. Andrea Policari, Dott. Luca Riciputi 

Modulo 1 – I principi della mutualità e la cornice normativa attuale
Relatore: Dott. Luca Riciputi 

  • Origini storiche e riconoscimento costituzionale della mutualità cooperativa: art. 45 della Costituzione e valore sociale della cooperazione.
  • I principi cardine: prevalenza dell’attività a favore dei soci, democraticità, indivisibilità delle riserve, funzione mutualistica non lucrativa e solidaristica.
  • Mutualità “prevalente” e “non prevalente”: differenze operative e riflessi statutari.
  • Le clausole mutualistiche obbligatorie (artt. 2512–2514 c.c.) e la loro corretta formulazione negli statuti.
  • Le ricadute della sentenza della Corte costituzionale n. 116/2025 sul sistema di vigilanza e sul principio di proporzionalità degli interventi pubblici.
  • Indicazioni tratte dalla Nota MISE/MIMIT del 10 gennaio 2020 per la gestione trasparente dei rapporti con i soci e dei procedimenti di esclusione.

Modulo 2 – Ristorni, fiscalità e governance cooperativa
Relatore: Avv. Andrea Policari 

  • Natura giuridica e funzione economica del ristorno: da strumento mutualistico a elemento qualificante del rapporto con il socio.
  • La disciplina civilistica: art. 2545-sexies c.c. e criteri proporzionali agli scambi mutualistici.
  • Le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate:
  • Coordinamento con l’OIC 28 e con la normativa IRAP/IRES.
  • Le pronunce della Corte di cassazione in materia di ristorni, responsabilità degli organi e trasparenza deliberativa.
  • Redazione del Regolamento ristorni, verbalizzazione assembleare e controlli interni.
  • La governance cooperativa: principi di responsabilità, equilibrio decisionale, conflitti di interesse e vigilanza interna.
  • Quota partecipazione

    + IVA (se dovuta)

    €. 199,00
PAGAMENTI E FATTURAZIONE

Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00.
Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC). Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Con l’iscrizione al corso potranno essere opzionate le adesioni ai vari moduli formativi. Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti, nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione. Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327

• Società abilitata al Mercato elettronico delle PA – Acquistinretepa
• Corso in fase di accreditamento al C.N.F.

Vuoi maggiori informazioni?

contattaci, e saremo lieti di aiutarti

Inizio corso

14:30

12 Novembre 2025

Fine Corso

17:30

12 Novembre 2025

< Indietro
Non ci sono prodotti nel carrello.
Totale prodotti: €0,00
Paga adesso
0
0 articoli nel carrello - €0,00
Paga adesso