Back

Ruolo del DPO, del punto di contatto e del referente CSIRT alla luce della direttiva NIS2, del d.lgs. 138/2024, delle determinazioni e delle linee guida dell’agenzia per la cybersicurezza nazionale, e del regolamento AI Act

Acquista il Corso

  • Disponibilità
    200
  • Già prenotati
    0
  • Prezzo
    €349,00⠀(a persona)
  • Quantità
  • (i prezzi si intendono IVA esclusa)
Accedi adesso

Le soluzioni informatiche alle principali criticità connesse alla gestione dei dati - CODICE MEPA DPAET18CT

Destinatari del corso

Organi di amministrazione, organi direttivi, DPO, responsabili della cybersicurezza e professionisti che operano nel settore pubblico e privato.

Date (online)

18 DICEMBRE 2025 ore 09.00 - 13.00

Docente del corso

  • Elia Barbujani

    Avvocato

INFORMAZIONI

Avv. Elia Barbujani

Avvocato iscritto al foro di Bologna, si occupa di protezione dei dati personali, di diritto delle nuove tecnologie e di diritto amministrativo. Ha conseguito il Master in Diritto delle nuove tecnologie e Informatica giuridica presso l’Università degli Studi di Bologna (2019). Lead Auditor di sistemi per la sicurezza delle informazioni secondo la norma EN ISO/IEC 27001. In materia privacy le competenze sono certificate dal TÜV Examination Institute, secondo i parametri della Norma ISO 17024:2012. Da sempre interessato all’innovazione e alla tecnologia, ha una consolidata esperienza nella consulenza legale in ambito cybersecurity e sviluppo software. Ha maturato altresì una forte esperienza nel percorso di digitalizzazione e compliance normativa per enti pubblici e aziende private. Ricopre il ruolo di Responsabile per la Protezione dei Dati (DPO) per istituzioni pubbliche, in particolare per Enti locali, Agenzie regionali, Atenei, Ordini professionali. Relatore in diversi convegni in materia di innovazione e privacy; autore di numerose pubblicazioni e di vari articoli in materia di informatica giuridica e privacy.  

 
  • Gualtiero Roveda

    Avvocato, Giornalista

INFORMAZIONI

Avv. Gualtiero Roveda

Gualtiero Roveda, avvocato cassazionista e giornalista pubblicista, esercita l’avvocatura nel settore del diritto d’impresa e del lavoro. Cura da oltre vent’anni le relazioni industriali per un’Associazione nazionale di categoria ed è il responsabile tecnico della Commissione che stipula il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per il comparto di riferimento della stessa. È, altresì, componente della Commissione paritetica nazionale istituita dallo stesso contratto. È il responsabile innanzi alla Direzione Provinciale del Lavoro ex art 12, L. 11 gennaio 1979 dell’organizzazione di uffici di gestione degli adempimenti in materia di lavoro. È stato componente del Comitato Scientifico della Scuola Forense di Forlì-Cesena. Svolge attività di formatore in materia di Sicurezza sul lavoro, Legislazione alimentare, D. Lgs. 231/01 e Privacy. È Organo di vigilanza ex D. Lgs. 231/01 di imprese in ambito privato e pubblico. Ha pubblicato  vari testi, tra cui «La fattura commerciale e la gestione del credito» (2003) e il «Manuale operativo del recupero crediti. Profili di diritto civile, processuale, internazionale e fiscale per la  gestione  legale  ed  il  recupero  del  credito»  (2008). Collabora stabilmente con testate giornalistiche con articoli di carattere giuridico. Ha conseguito le seguenti certificazioni: IDCERT – DIGITAL COMPETENCE: Level specialised; DPO/RPD: Level specialised; IT SECURITY: Level specialised; PRIVACY SPECIALIST: Level specialised. 
Autore del volume La disciplina della sicurezza informatica. Guida alla NIS2: Norme, Prassi e Checklist per la Cybersecurity, recentemente pubblicato nella collana “Quaderni di diritto bancario e delle imprese”, diretta dal Prof. Avv. Andrea Sirotti Gaudenzi per Simposio Editore.

  • Andrea Renato Sirotti Gaudenzi

    Avvocato, Professore

INFORMAZIONI

Avv. Prof. Andrea Renato Sirotti Gaudenzi

Avvocato abilitato all’esercizio della professione dinanzi alle Magistrature superiori, è docente universitario e arbitro internazionale. Svolge attività di docenza in Italia e all’estero. Ha patrocinato davanti alla Corte europea dei diritti dell’Uomo e alla Corte di giustizia dell’Unione europea. Responsabile scientifico e formatore accreditato dal Ministero della Giustizia ai sensi del D.M. n. 180/2010 presso vari enti, è presente nell’Albo dei Docenti della Scuola Superiore della Magistratura. Dirige il Master in diritto, arte e nuove tecnologie organizzato da Wolters Kluwer ed è docente nel Master in informatica giuridica presso l’Università Sapienza di Roma. È membro del Comitato scientifico del Dipartimento interuniversitario di criminologia clinica, vittimologia e psicopatologia forense del Consorzio universitario Humanitas di Roma. Attualmente, è Presidente della Corte d’Appello della Federazione Ginnastica d’Italia. Collabora con le testate del gruppo «Il Sole 24 Ore». Ha diretto vari Trattati giuridici, tra cui il Trattato in materia di proprietà intellettuale e concorrenza edito da Utet e il Trattato operativo dei contratti commerciali edito da Maggioli.  
Coordina varie collane edite da diverse case editrici e ha curato numerose pubblicazioni in tema di diritto commerciale, diritto industriale, proprietà intellettuale, diritto internazionale, diritto della concorrenza, diritto sportivo. È responsabile scientifico dell’Istituto nazionale per la formazione continua di Roma e di ADISI di Lugano. 

  • Quota partecipazione

    + IVA (se dovuta)

    €349,00

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Il corso di alta formazione manageriale è rivolto a organi di amministrazione, organi direttivi, DPO, responsabili della cybersicurezza e professionisti che operano nel settore pubblico e privato. L’obiettivo è approfondire le sfide e le responsabilità legate alla gestione dei dati, delle reti e dei sistemi informativi in un contesto normativo e tecnologico in costante evoluzione. 
Alla luce delle recenti normative, tra cui il GDPR e la Direttiva NIS2, e delle opportunità offerte dall’intelligenza artificiale, il corso si propone di analizzare i nuovi possibili aspetti del ruolo del DPO, evidenziando l’importanza della protezione delle infrastrutture digitali e delle informazioni come pilastro della resilienza economica e operativa. 
Un’opportunità per comprendere come integrare al meglio le normative europee e le innovazioni tecnologiche nella gestione delle informazioni critiche, contribuendo al rafforzamento della sicurezza e dell’affidabilità nei processi aziendali e istituzionali. 

PROGRAMMA DEL CORSO

MODULO DEL WEBINAR

GIOVEDÌ 18 DICEMBRE 2025
ORE 09.00 – 13.00

dalle ore 09,00 alle ore 10,00   Docente: Avv. Prof. Andrea R. Sirotti Gaudenzi

 I. La Compliance del DPO tra Intelligenza Artificiale, GDPR, NIS 2 e Whistleblowing

dalle ore 10,00 alle ore 11,30   Docente Avv. Gualtiero Roveda

II. Il DPO, il Punto di Contatto e il Referente CSIRT nel nuovo contesto normativo

  • Panoramica sui ruoli e sulle funzioni del DPO, del Punto di Contatto (POC) e del Referente CSIRT alla luce della Direttiva NIS2 e del D.lgs. 138/2024
  • Relazioni e raccordo operativo tra queste figure e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale
  • Ambiti di competenza: distinzione tra funzioni di garanzia, coordinamento e collegamento tecnico-istituzionale

III. Le criticità di gestione dei dati e le risposte informatiche

  • Integrazione tra protezione dei dati personali e sicurezza informatica
  • Impatto del D.lgs. 138/2024 di recepimento della Direttiva NIS2 nelle imprese critiche
  • Nuova attenzione alla governance e alla conformità come presidio organizzativo
  • Ruolo strategico del DPO nella formazione e nella sensibilizzazione
  • Soluzioni tecniche come strumenti di compliance giuridica:
    – uso di Active Directory per la gestione delle identità digitali e dei privilegi d’accesso
    – strutturazione del file system per la conservazione controllata dei dati
    – configurazione del dominio come presidio organizzativo della sicurezza
    – adozione di Passkey per l’autenticazione forte e la protezione degli accessi remoti
    – analisi degli header delle e-mail come misura di accountability e prevenzione delle minacce
    – gestione dei log come elemento cardine di tracciabilità e responsabilizzazione

IV. Aspetti giuslavoristici 

  • Trattamento dei dati personali dei lavoratori in ambito aziendale 
  • Controlli a distanza nei luoghi di lavoro: regole, limiti e utilizzo ai fini disciplinari 
  • L’utilizzo dell’IA nei contesti lavorativi 

dalle ore 11,30 alle 13,00 Docente Avv. Elia Barbujani 

V. Analisi dei rischi: punti di contatto e differenze tra GDPR, NIS2, IA 
VI. La gestione degli incidenti di sicurezza integrata tra GDPR e NIS2 
VII. Punti di contatto e differenze tra Direttiva NIS2 e ISO/IEC 27001 
VIII. Verso un sistema di gestione integrato per la tutela dei dati personali e delle informazioni. Le relazioni tra DPO, Cyber Security Manager, RSGSI, RTD. 

  • Quota partecipazione

    + IVA (se dovuta)

    €. 349,00
PAGAMENTI E FATTURAZIONE

Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00.
Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC). Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Con l’iscrizione al corso potranno essere opzionate le adesioni ai vari moduli formativi. Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti, nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione. Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327

• Società abilitata al Mercato elettronico delle PA – Acquistinretepa
• Corso in fase di accreditamento al C.N.F.

Vuoi maggiori informazioni?

contattaci, e saremo lieti di aiutarti

Inizio corso

9:00

18 Dicembre 2025

Fine Corso

13:00

18 Dicembre 2025

< Indietro
Non ci sono prodotti nel carrello.
Totale prodotti: €0,00
Paga adesso
0
0 articoli nel carrello - €0,00
Paga adesso