Destinatari del corso
Agenti immobiliari, imprese edili e commerciali, consulenti immobiliari, commercialisti, ingegneri, architetti, geometri, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro e liberi professionisti interessati alla materia.
Date (online)
Docenti del corso
-
Avv. Dario Lupo
Avvocato cassazionista
Avv. Dario Lupo
Avvocato cassazionista, autore e curatore di numerose opere e contributi scientifici in materia di arbitrato, mediazione, diritto sportivo, diritto commerciale, diritto della crisi d’impresa, processo civile, tra le quali si segnalano: “Mediazione e Conciliazione delle Liti”, “Il nuovo codice della giustizia sportiva”, “Insidie processuali e strategie difensive”, “Il processo cautelare”. Docente universitario, formatore per corsi abilitativi per custodi giudiziari, professionisti delegati alle vendite immobiliari e mediatori, accreditato presso il Ministero della Giustizia; esperto negoziatore; componente di Corte d’appello di federazione sportiva del CONI.
-
Avv. Luca Sassone
Avvocato del Foro di Bologna
Avv. Luca Sassone
Avvocato del Foro di Bologna. Si occupa prevalentemente di diritto civile, diritto immobiliare, diritto del lavoro e diritto sportivo. Membro dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport, Socio del Coordinamento Regionale Basilicata e Componente della Commissione sul lavoro sportivo nell’ambito dell’Associazione. Partecipa, in qualità di organizzatore e relatore a vari convegni in materia di diritto civile, diritto immobiliare e diritto dello sport.
-
Quota partecipazione
+ IVA (se dovuta)
€199,00
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il mercato immobiliare sta vivendo una stagione in cui competenza giuridica e capacità operativa avanzano di pari passo. Accanto alle forme tradizionali di compravendita si affermano modelli contrattuali più flessibili, pensati per dare risposte rapide a esigenze reali: differire l’acquisto, tutelare il prezzo, governare i tempi. Al tempo stesso, la dimensione digitale ha reso le aste giudiziarie più accessibili, ma anche più tecniche: leggere correttamente una perizia, presentare un’offerta telematica impeccabile, gestire i passaggi successivi all’aggiudicazione sono oggi passaggi decisivi.
In tre ore, il corso guida i partecipanti lungo l’intero percorso: dalla scelta del contratto “giusto” alla costruzione delle clausole di tutela, dalla due diligence preliminare alla partecipazione alla gara, fino al decreto di trasferimento e alla liberazione dell’immobile. L’Avv. Luca Sassone offre lo sguardo della contrattualistica evoluta; l’Avv. Dario Lupo porta l’esperienza pratica delle procedure esecutive e delle vendite telematiche. Due prospettive complementari per un unico obiettivo: operare con metodo, riducendo i rischi e valorizzando le opportunità.
PROGRAMMA DEL CORSO
VENERDÌ 28 NOVEMBRE 2025
ORE 14.30 – 17.30
Docente: Avv. Luca Sassone
NUOVA CONTRATTUALISTICA IMMOBILIARE
- Rent to buy (contratto di godimento in funzione della successiva alienazione): struttura, imputazione dei canoni, trascrizione, gestione dei rischi.
- Leasing abitativo e opzione d’acquisto: differenze operative, quando usarli, errori da evitare.
- Preliminare trascritto: effetti, priorità, coordinamento con finanziamento e tempi di rogito.
- Nuda proprietà e riserva di proprietà: utilizzo strategico e cautele.
- Clausole di tutela “salvavita”: condizioni sospensive/risolutive, caparra e penali, uso anticipato, riparto spese, gestione di abusi edilizi e conformità.
- Due diligence contrattuale: titoli, urbanistica/catasto, ipoteche e trascrizioni, locazioni, spese pendenti.
- Modelli operativi: fac simile commentati (rent to buy, opzione, preliminare) e criteri
Docente: Avv. Dario Lupo
ASTE GIUDIZIARIE E ACQUISTO TELEMATICO
- Architettura della vendita: ruoli (giudice, professionista delegato, custode), portali e prassi delle aste telematiche.
- Perizia e avviso di vendita: come leggerli, quali criticità cercare (stato di possesso, abusi, spese, oneri, occupanti).
- Offerta telematica passo per passo: requisiti, documenti, cauzione, rilanci, aggiudicazione; gestione degli errori più frequenti.
- Dall’aggiudicazione al rogito: decreto di trasferimento, immissione nel possesso, liberazione dell’immobile, cancellazione delle formalità pregiudizievoli.
- Profili fiscali essenziali: registro/IVA e principali agevolazioni; cenni sul finanziamento dell’acquisto in asta.
-
Quota partecipazione
+ IVA (se dovuta)
€. 199,00
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00.
Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC). Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Con l’iscrizione al corso potranno essere opzionate le adesioni ai vari moduli formativi. Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti, nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327
• Corso in fase di accreditamento al C.N.F.