Destinatari del corso
Società cooperative, imprese, dipendenti, responsabili delle risorse umane, direttori del personale, imprenditori, Dottori Commercialisti, Avvocati, consulenti del lavoro che desiderano approfondire e acquisire competenze operative circa l’elaborazione delle buste paga.
Date (online)
Docente del corso
-
Zena Foschini
Consulente del Lavoro abilitata e Responsabile del Personale
Dott.ssa Zena Foschini
La dott.ssa Zena Foschini è Consulente del Lavoro abilitata e Responsabile del Personale, con un percorso sviluppato tra studi professionali e realtà aziendali complesse.
Dopo la laurea in Consulenza del Lavoro e Relazioni Aziendali presso l’Università di Bologna, ha consolidato competenze in materia di amministrazione del personale, elaborazione buste paga, adempimenti periodici, gestione dei rapporti sindacali e contrattazione di secondo livello. Ha maturato esperienza diretta nella gestione disciplinare, nei cambi di appalto e nel coordinamento delle attività dell’ufficio paghe.
Ha conseguito inoltre un master in diritto sindacale e una certificazione come Data Protection Officer. Da sempre appassionata di formazione, progetta e conduce corsi dedicati a dipendenti, operatori HR e professionisti del settore, con un approccio pratico, concreto e orientato alla comprensione dei meccanismi reali che regolano il rapporto di lavoro e le retribuzioni.
-
Quota partecipazione
+ IVA (se dovuta)
€. 249,00
PRESENTAZIONE DEL CORSO
Il Corso Specialistico “Busta Paga e Gestione del Personale Aziendale” promosso da Accademia Europea è pensato per imprese, studi professionali e uffici HR che desiderano acquisire competenze operative e specialistiche nella gestione delle retribuzioni, dei contributi e delle presenze, con focus su casi reali aziendali e aggiornamenti normativi. La corretta elaborazione della busta paga è un’attività complessa che richiede precisione, conoscenza normativa e aggiornamento costante.
Errori anche minimi possono generare contenziosi con i dipendenti o sanzioni da parte degli enti ispettivi.
Attraverso un approccio pratico e interattivo, i partecipanti impareranno a leggere, compilare e verificare ogni sezione della busta paga, gestendo correttamente straordinari, notturni, festività, permessi, malattie, congedi e TFR.
Il corso è rivolto a dipendenti, HR e a chiunque desideri migliorare la propria competenza nella gestione delle buste paga. Responsabile scientifica del Corso è la dott.ssa Zena Foschini.
PROGRAMMA DEL CORSO
MERCOLEDÌ 03 DICEMBRE 2025
ORE 14.30 – 18.00
Docente: Dott.ssa Zena Foschini
Modulo 1 – Struttura e logica della busta paga
- Struttura della busta paga: testa, corpo e piede
- Elementi fissi e variabili della retribuzione
- Differenza tra paga base, contingenza, superminimo e indennità
- Ore ordinarie, maggiorazioni per straordinario, notturno e festivo
- Ferie, permessi retribuiti e non retribuiti
Modulo 2 – Gestione assenze e indennità
- Malattia, infortunio e maternità: regole, certificazioni e calcolo indennità
- Congedi parentali e aspettative
- Assenze non giustificate e sanzioni
Modulo 3 – Adempimenti contributivi e fiscali
- Calcolo dei contributi INPS
- Trattenute fiscali: IRPEF, addizionali e bonus
- Dal lordo al netto
Modulo 4 – Aggiornamenti normativi e casi pratici
- Novità 2026 su welfare aziendale, fringe benefits e bonus fiscali
- Simulazioni pratiche di elaborazione paga mensile
-
Quota partecipazione
+ IVA (se dovuta)
€. 249,00
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, ai sensi dell’art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni). Le fatture emesse in esenzione IVA verrà addebitato il costo del bollo virtuale pari a € 2,00.
Non è necessaria l’acquisizione del codice SMART/CIG trattandosi di partecipazione di un dipendente/consigliere ad un seminario o convegno (cfr. Linee Guida tracciabilità dei flussi ANAC). Il pagamento della quota dovrà essere effettuato entro 30 giorni dalla data delle fattura nel conto dedicato.
Le adesioni si intenderanno perfezionate con la completa compilazione della domanda di iscrizione al webinar (uno o più moduli), cui seguirà la trasmissione del link di collegamento all’evento ed l’emissione della fattura elettronica.
È necessario procedere alla compilazione della domanda di iscrizione per ogni partecipante (in caso di più iscritti appartenenti ad uno stesso ente o azienda occorre indicare una mail diversa per ogni partecipante).
Con l’iscrizione al corso potranno essere opzionate le adesioni ai vari moduli formativi. Il contratto si intenderà concluso, e quindi efficace e vincolante tra le parti, nel momento in cui il cliente avrà inoltrato telematicamente il modulo di iscrizione seguendo l’apposita procedura online.
La mancata partecipazione al webinar non sarà rimborsata ed agli iscritti assenti sarà garantita la trasmissione del link per accedere al video della formazione erogata e della relativa documentazione.
Il corso sarà corredato da idoneo materiale illustrativo e didattico in formato digitale.
Sarà attivo un servizio di segreteria organizzativa dalle ore 9,00 alle 13,00 al numero 333 2430327
• Corso in fase di accreditamento al C.N.F.
